Cerca

L'EVENTO

Groscavallo Mountain Festival: un mese tra tradizioni, natura e musica nelle Alpi Graie

Dal 20 luglio al 18 agosto, scopri il programma

Groscavallo Mountain Festival: un mese tra tradizioni, natura e musica nelle Alpi Graie

Alpi Graie

Il Groscavallo Mountain Festival (GMF) è pronto a tornare con la sua settima edizione, promettendo un mese ricco di eventi e attività che celebrano la cultura, la natura e le tradizioni locali. L'inaugurazione avverrà sabato 20 luglio alle 17.30 a Forno Alpi Graie, nel giardino della storica Villa Girardi, con un concerto del Musicland Ensemble di Ciriè, che eseguirà una selezione di colonne sonore e musiche da film.

Il GMF
, che si svolge nel comune più alto della Val Grande di Lanzo, si concluderà domenica 18 agosto. Durante questo periodo, il festival offrirà una vasta gamma di eventi: concerti, spettacoli teatrali, gite e camminate, incontri su ambiente, storia e tradizioni locali, libri, feste, cibo genuino e intrattenimento per bambini. Il Palafestival, la tensostruttura situata nell'area Otto Villaggi in frazione Pialpetta, sarà il cuore pulsante della manifestazione, ma molti eventi si terranno anche all'aria aperta o in dimore private.

Una delle caratteristiche distintive del Groscavallo Mountain Festival è la sua capacità di alternare ospiti esterni con talenti locali. Musicisti, scrittori, escursionisti, allevatori e agricoltori, tutti avranno un ruolo di rilievo. 

Ogni appuntamento del festival sono gratuiti, con l'eccezione di pranzi e cene su prenotazione. Domenica 28 luglio, ad esempio, sarà dedicata alla festa dei boscaioli, con gare di abilità e spettacoli legati al lavoro nei boschi.

Domenica 4 agosto, il Villaggio Celtico dei Clan Saille offrirà una rievocazione storica della vita nei secoli VII-II a.C., con esibizioni di falconeria, prove di tiro con l'arco, tessitura e colorazione dei tessuti. Per chi è interessato alle tradizioni locali, imperdibile è la Festa dell'agricoltura di montagna, che si terrà sabato 10 e domenica 11 agosto. Questo evento includerà esposizioni di animali, dimostrazioni di caseificazione bovina e caprina, prove di mungitura per bambini, un mercato di prodotti tipici e molto altro.

La storica Festa di Santo Spirito si svolgerà sabato 3 agosto a Pialpetta, con una giornata di celebrazioni che includerà una Santa Messa, una polentata e danze. Sabato 17 agosto sarà invece dedicato ai volontari impegnati nella salvaguardia delle bellezze artistiche locali, con la festa del decennale del Comitato per il recupero dei beni storico-religiosi di Groscavallo.

Il rapporto tra storia e natura sarà al centro di numerosi eventi.La serata del 21 luglio vedrà la proiezione di immagini alpine del fotografo Fulvio Adoglio, mentre un altro appuntamento di grande interesse sarà "Il Gran Paradiso: il parco nazionale più antico d'Italia", con il presidente Mauro Durbanoe il direttore Bruno Bassano.

Il festival è realizzato dal Comune di Groscavallo con la collaborazione della Pro Loco di Groscavalloe il contributo dell'Unione Montana Alpi Graie. La manifestazione gode del patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio regionale del Piemonte, dell'Uncem Piemonte, della Città metropolitana di Torino e del GAL Valle di Lanzo, Ceronda e Casternone. Il Groscavallo Mountain Festival rappresenta un'occasione unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni delle Alpi Graie, offrendo un programma variegato e accessibile a tutti. Un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie di questa affascinante regione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.