Cerca

La novità

Manutenzione assicurata dai droni in volo col progetto Capri

L’iniziativa è co-finanziata dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa), durerà due anni e prevede un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro. Torino contribuirà con 50mila euro

A Settimo Torinese la sindaca Elena Piastra propone l'introduzione di droni

A Settimo Torinese la sindaca Elena Piastra propone l'introduzione di droni

Ispezioni più rapide, sicure ed efficienti grazie ai droni. La Città di Torino entra ufficialmente nel progetto europeo Capri, che punta a rivoluzionare la manutenzione delle infrastrutture urbane con l’uso di droni intelligenti e intelligenza artificiale.

Ieri, su proposta dell’assessora all’Innovazione Chiara Foglietta, la Giunta comunale ha approvato l’adesione della città come partner istituzionale.

L’obiettivo: migliorare il controllo e la manutenzione dei più di 250 ponti, cavalcavia e sottopassi presenti nel territorio torinese.

«Capri è un progetto strategico che unisce innovazione, sicurezza ed efficienza. Torino è orgogliosa di partecipare a una sperimentazione che migliorerà concretamente la qualità della vita dei cittadini», dichiara Foglietta.

L’iniziativa è co-finanziata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), durerà due anni e prevede un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro. Torino contribuirà con 50mila euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.