l'editoriale
Cerca
Fondazione europea per la formazione
21 Ottobre 2025 - 20:10
Torino si afferma nuovamente come centro nevralgico europeo per la formazione e le competenze. Nelle prossime settimane, la città ospiterà tre eventi internazionali di rilievo, organizzati dalla Fondazione europea per la formazione (ETF - Fondazione europea per la formazione), agenzia dell’Unione europea con sede proprio a Villa Gualino, e sostenuti dal patrocinio del Comune di Torino.
Questi appuntamenti avranno l’obiettivo di mettere a confronto ministri, rappresentanti della Commissione europea, esperti, partner internazionali e istituzioni finanziarie per promuovere cooperazione, apprendimento permanente e competitività sostenibile. Un calendario che conferma Torino come laboratorio d’innovazione europeo e polo di diplomazia delle competenze.
“Ogni investimento nell’istruzione è un investimento nel futuro. Torino, sede dell’ETF da oltre trent’anni, è il luogo in cui questa convinzione prende forma ogni giorno. Qui costruiamo competenze per la pace, la coesione sociale e la prosperità, dentro e fuori i confini europei,” ha dichiarato Pilvi Torsti, Direttrice dell’ETF.
Michela Favaro, Vice Sindaca di Torino, ha aggiunto: “Torino è orgogliosa di essere la casa dell’ETF e un punto di riferimento europeo per la formazione e la cooperazione internazionale. Questi appuntamenti dimostrano come la nostra città possa essere protagonista nel costruire relazioni e opportunità attraverso le competenze.”
30–31 ottobre 2025 – Europa e Asia Centrale insieme per il futuro dei giovani
La prima iniziativa sarà la tavola rotonda del progetto europeo DARYA (Dialogue and Action for Resourceful Youth in Central Asia), che vedrà la partecipazione dei vice-ministri dell’Istruzione e del Lavoro di Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, oltre al Rappresentante speciale dell’UE per l’Asia Centrale, Eduards Stiprais. L’incontro punta a rafforzare la cooperazione nel campo delle competenze e dell’occupazione giovanile. Il programma include visite a centri di eccellenza formativa piemontesi, come APRO Formazione di Alba, simbolo di innovazione nella formazione professionale, e lo stabilimento Ferrero ad Alba, per evidenziare il legame tra competenze, impresa e territorio.
18–19 novembre 2025 – Formazione permanente e cooperazione europea
L’evento prevede una tavola rotonda di alto livello sulla formazione permanente, organizzata in collaborazione con DVV International, agenzia tedesca per la formazione degli adulti. Parteciperanno Segretari di Stato e Ministri di diversi Paesi europei ed extraeuropei. Questa iniziativa si inserisce nella nuova strategia europea Union of Skills, che mira a rendere le competenze accessibili a tutte le età e a ogni cittadino. Sono previste visite a realtà torinesi attive nell’apprendimento permanente e nell’inclusione, con il coinvolgimento dell’Unione Industriali di Torino, dei CPIA e della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.
26 novembre 2025 – Rafforzare la competitività: competenze e finanza per la crescita inclusiva
Il terzo evento vedrà la partecipazione della Commissione europea, della Banca europea per gli investimenti (BEI) e di altre istituzioni finanziarie internazionali. Il tema centrale sarà l’investimento negli ecosistemi delle competenze per promuovere una crescita sostenibile. Durante l’incontro verrà lanciata la nuova iniziativa congiunta Gender and Social Inclusion Facility, nata dalla collaborazione tra ETF e BEI.
La Fondazione europea per la formazione è l’agenzia dell’Unione europea che supporta i Paesi vicini e candidati all’adesione nell’adeguamento dei loro sistemi di istruzione, formazione e mercato del lavoro. In trent’anni ha contribuito a fare di Torino un hub internazionale di confronto tra Europa e resto del mondo, plasmando strategie globali per lo sviluppo delle competenze e la cooperazione.
L’ETF opera in quasi 30 Paesi, dall’Ucraina ai Balcani, dal Sud del Mediterraneo all’Asia Centrale fino all’Unione Africana, con l’obiettivo di rafforzare sicurezza e prosperità in Europa e nel suo vicinato. Il Consiglio di amministrazione riunisce i rappresentanti dei 27 Stati membri UE ed è presieduto dalla Commissione europea, con il Sindaco di Torino come osservatore. La Fondazione ha sede a Villa Gualino a Torino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..