Cerca

ambiente

Ripopolamento dello Stura: lanciate 5mila nuove trote marmorate per migliorare l'ecosistema

La trota marmorata è una specie autoctona, importante per l'ecosistema fluviale

Ripopolamento del Fiume Stura: 5.000 Trote Marmorate per un Ecosistema più Ricco

Un esemplare di trota marmorata

Nel fiume Stura, che attraversa il comune di Fossano, sono arrivati dei nuovi abitanti. Lo scorso venerdì 2 agosto sono state lanciate 5mila trote marmorate. L'iniziativa fa parte di un progetto di ripopolamento ittico avviato dalla Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee) in collaborazione con l'associazione Pesca ambiente e il Comune di Fossano.

Alcune settimane fa, c'era stato un altro intervento di ripopolamento nell'area del parco fluviale Gesso e Stura di Cuneo. E la Fipsas rinnova così il suo impegno per arricchire la fauna ittica del fiume Stura: «Nel mio doppio ruolo di presidente provinciale Fipsas e di assessore al Comune di Fossano con delega anche all'ambiente, credo fermamente che sia fondamentale coinvolgere i più giovani in queste operazioni di tutela e cura del nostro patrimonio ittico – ha spiegato Giacomo Pellegrino –. Si tratta di lanci in fiume che la Fipsas organizza e dispone più volte l’anno nei fiumi di tutta la provincia di Cuneo, per ripopolare la fauna e preservare l’equilibrio ambientale». La trota marmorata infatti è una specie autoctona ed è importante per l'ecosistema fluviale. Il ripopolamento da un lato contribuisce a mantenere l'equilibrio ambientale, dall'altro offre anche nuove opportunità per la pesca sportiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.