Cerca

Edilizia scolastica

In arrivo dalla Città Metropolitana di Torino 8 milioni di euro per interventi urgenti nel Canavese

I fondi serviranno per svolgere dei lavori urgenti in otto istituti scolastici del Canavese, da completare entro il 2024

In arrivo dalla Città Metropolitana di Torino  8 milioni di euro per interventi urgenti nel Canavese

Foto d'archivio

In arrivo 8 milioni di euro per 8 scuole del Canavese.

Durante l'ultima conferenza metropolitana di metà luglio, la Città Metropolitana di Torino ha messo a disposizione dei fondi – per un totale di 8 milioni di euro – che verranno usati per svolgere degli interventi urgenti in 8 edifici scolastici del Canavese. In molti casi, si tratterebbe di provvedimenti "tampone", in attesa di avere le risorse sufficienti per degli interventi risolutivi.

«Destinare una quota così importante dell’avanzo di bilancio alle nostre scuole mostra quanto ci stia a cuore mettere in sicurezza e modernizzare gli edifici che ospitano gli istituti – ha commentato Jacopo Suppo, vicesindaco della città di Torino –. Abbiamo a che fare con un patrimonio di edifici che spesso hanno fatto il loro tempo, e che richiedono molti e complessi interventi non solo per garantire una migliore vivibilità degli spazi, ma anche per stare al passo con i cambiamenti della didattica. Dopo molti anni di difficoltà economiche, ora ci è venuto in aiuto, in parte, il Pnrr. Ma sono tante le situazioni che si creano all’improvviso e che necessitano di interventi immediati, anche fuori bilancio».

Gli edifici scolastici coinvolti sono il Cena e l'Olivetti di Ivrea, il Martinetti e l'Ubertini di Caluso, il 25 Aprile-Faccio di Castellamonte, il 25 Aprile-Faccio di Cuorgnè, l'Europa Unita di Chivasso e il D'Oria di Ciriè. Gli interventi previsti riguardano principalmente la razionalizzazione degli spazi interni, la messa in sicurezza delle strutture, la copertura degli edifici (per la presenza di infiltrazioni), il rifacimento degli impianti termici e il miglioramento dell'accessibilità

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.