l'editoriale
Cerca
Canavese
17 Agosto 2024 - 07:00
Filippa Lagerback durante l'episodio in Canavese
La Via Francigena, antico cammino di pellegrinaggio che attraversa l'Europa, ha trovato una nuova ambasciatrice: Filippa Lagerback. La conduttrice televisiva, showgirl ed ex modella svedese naturalizzata italiana, ha recentemente esplorato questo storico percorso del territorio del Canavese in sella alla sua bicicletta. L'iniziativa, parte del progetto "Via Francigena for All" della Regione Piemonte, è stata documentata nella rubrica "Le Vie Green di Filippa", in onda su Sky.
A fine luglio, la troupe ha fatto tappa nel Canavese per registrare l'episodio sulla Via Francigena Morenico-Canavesana". Accompagnata da Ettore Bartoccetti, accompagnatore cicloturistico della Regione Piemonte, Filippa ha esplorato i luoghi più caratteristici e iconici della ciclovia. Tra questi, i balmetti di Borgofranco d'Ivrea, Ivrea e lo stadio della canoa, il Ciucarun e la chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Bollengo, Piverone, il "Gesiun" e il lago di Viverone.
BORGOFRANCO D'IVREA: I BALMETTI
La prima tappa del viaggio è stata Borgofranco d'Ivrea, noto per i suoi balmetti, cantine naturali scavate nella roccia che offrono un microclima ideale per la conservazione del vino. Questi luoghi, un tempo utilizzati dai contadini per conservare i prodotti agricoli, sono oggi un'attrazione turistica che racconta la storia e le tradizioni del territorio.
IVREA E LO STADIO DELLA CANOA
Proseguendo il suo viaggio, Filippa Lagerback ha raggiunto Ivrea, città famosa per il suo storico Carnevale e per essere stata sede della Olivetti. Qui, la conduttrice ha visitato lo stadio della canoa, un impianto sportivo di eccellenza che ospita competizioni nazionali e internazionali di canoa e kayak. Un luogo che unisce sport e natura, offrendo uno spettacolo unico agli appassionati.
BOLLENGO: IL CIUCARUN E LA CHIESA DEI SANTI PIETRO E PAOLO
La tappa successiva ha portato la troupe a Bollengo, dove Filippa ha esplorato il Ciucarun, una torre medievale che domina il paesaggio circostante. A pochi passi, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, un gioiello di architettura romanica, ha offerto un momento di riflessione e spiritualità.
PIVERONE E IL "GESIUN"
Il viaggio è proseguito verso Piverone, dove la conduttrice ha visitato il "Gesiun", una piccola chiesa campestre immersa nel verde. Questo luogo, carico di storia e spiritualità, rappresenta una tappa imperdibile per chi percorre la Via Francigena.
IL LAGO DI VIVERONE
L'ultima tappa del viaggio è stata il lago di Viverone, uno dei più grandi laghi del Piemonte. Qui, Filippa Lagerback ha potuto ammirare la bellezza del paesaggio lacustre e riflettere sull'importanza della natura e della sua conservazione.
Il progetto "Via Francigena for All" della Regione Piemonte mira a rendere accessibile questo storico percorso a tutti, promuovendo il turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio. "Le Vie Green di Filippa - Filippa Lagerback sulla Via Francigena Morenico-Canavesana", prodotto da Icarus Ultra, è andato in onda il 26 luglio, con diverse repliche anche sul digitale terreste, ma sarà disponibile anche sul canale YouTube, permettendo a un pubblico ancora più ampio di scoprire le meraviglie del Canavese.
Il viaggio di Filippa Lagerback lungo la Via Francigena Canavesana è un invito a riscoprire il nostro patrimonio culturale e naturale. Un percorso che unisce storia, arte e natura, offrendo un'esperienza unica a chiunque decida di intraprenderlo. Come ha dichiarato la stessa Filippa, «La Via Francigena è un viaggio nel tempo e nello spazio, un'opportunità per riconnettersi con la natura e con sè stessi».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..