Cerca

Un'esperienza unica

Avigliana: concerto al buio con l'unico concertista non vedente in Italia

Il "pianista del buio", Fabrizio Sandretto, si esibirà alla Chiesa di Santa Maria Maggiore

Avigliana: "concerto al buio". Un'esperienza unica con l'unico concertista non vedente in Italia

Fabrizio Sandretto durante un'esibizione

Il Maestro Fabrizio Sandretto, il pianista del buio, porta al pubblico la “sua” musica e propone concerti al buio, in sale senza luci per consentire a chi ascolta di entrare nel suo mondo fatto di luce interiore
L'appuntamento è domenica 25 agosto, alle 16.30, nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio, Avigliana. Il maestro Fabrizio Sandretto, noto come "il pianista del buio", offrirà al pubblico un'esperienza musicale senza precedenti, trasformando la mancanza della vista in una potente risorsa artistica.

Il concerto al buio, organizzato dal Centro Culturale Vita e Pace ODV di Avigliana, rappresenta un appuntamento imperdibile della stagione culturale 2024. Sandretto, con il suo pianoforte, guiderà gli spettatori in un viaggio sensoriale unico, dove il linguaggio della musica e la corporeità del buio si fonderanno in un'armonia solidale. Chiudendo gli occhi, il pubblico non solo ascolterà la musica, ma la vivrà in modo più intenso e profondo, riscoprendo il valore della vista attraverso la sua temporanea assenza e immergersi completamente nella musica di Sandretto.



FABRIZIO SANDRETTO: IL PIANISTA DEL BUIO

Nato a Torino nel 1980 e non vedente dalla nascita, Fabrizio Sandretto ha conseguito il diploma di pianoforte come privatista presso il Conservatorio Giorgio Federico Ghedini di Cuneo. Ha poi completato il biennio universitario e, nel marzo 2014, ha ottenuto il dottorato in Musicologia con specializzazione in Pianoforte, sotto la guida del maestro Francesco Cipolletta. Parallelamente, ha ottenuto la Maturità Linguistica (Inglese, Francese e Tedesco) presso l’Istituto Salesiano Maria Mazzarello. Dal 2008 al dicembre 2023, l’artista ha partecipato a oltre duecento concerti in Piemonte, Lombardia e Liguria.

« Concerti al buio. Tutto si svolge davanti ai suoi ma lui non può vedere, non con gli occhi. Gli occhi degli spettatori, invece, sono ovunque», si legge sul suo sito.
La mancanza della vista, dunque, aumenta la consapevolezza della sua importanza e trasforma la musica in un’esperienza emozionale. Il buio, quindi, permetterà al pubblico di sperimentare la realtà sensoriale del Maestro Sandretto, capace di tradurre le note musicali in linguaggio braille: un processo che creerà una profonda connessione tra l’artista e i presenti.


Il concerto sarà dedicato a Walter Berardo, scomparso nel mese di luglio. Berardo ha dedicato gran parte della sua vita al mondo dei disabili, fondando l'associazione Merope. Questo evento rappresenta un tributo alla sua memoria e al suo impegno nel migliorare la vita delle persone con disabilità. Partecipare al concerto al buio sarà quindi non solo un'opportunità per apprezzare la musica, ma anche per riflettere sul valore della solidarietà e dell'inclusione.
 
Che siate appassionati di musica classica o semplicemente curiosi di vivere un'esperienza diversa, il concerto al buio di Avigliana è un appuntamento da non perdere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.