Cerca

L'inciviltà che costa cara

Rivarolo Canavese: discarica abusiva di eternit

Ritrovate lastre di eternit e rifiuti pericolosi: smaltirli costa ai cittadini 3800 euro

Rivarolo Canavese: discarica abusiva di eternit

Discarica abusiva (foto d'archivio)

Il fenomeno delle discariche abusive, purtroppo, non va in vacanza. A pagarne il conto sono i cittadini, in questo caso quelli di Rivarolo Canavese. Il Comune ha dovuto smaltire a proprie spese un cumulo di rifiuti ritrovati dalla polizia locale tra i boschi della frazione Gave. Con l'aggravante che nel cumulo di spazzatura c'erano anche rifiuti pericolosi.

A seguito dei sopralluoghi del 5 luglio alle Gave, infatti, gli agenti hanno portato alla luce un abbandono di rifiuti speciali pericolosi a cielo aperto, identificati in rottami di lastre in eternit oltre che rifiuti ingombranti assimilabili a rifiuti urbani. Non essendoci elementi o prove sufficienti per risalire all’autore materiale dell’abbandono, considerato che il recupero e lo smaltimento dei rifiuti urbani abbandonati sul territorio da soggetti non identificabili, per legge, diventa di competenza del Comune. 

L'amministrazione di Rivarolo ha dato incarico ad una ditta specializzata di Cuorgnè per le operazioni di messa in sicurezza del sito, per quanto riguarda le lastre di fibro-cemento e le onduline catramate, trasporto dei rifiuti e smaltimento.
L'inciviltà altrui è costata 3800 euro alle casse del Comune, ovvero alle tasche dei cittadini. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.