l'editoriale
Cerca
RIVALTA
27 Agosto 2024 - 09:00
Sfm5, è polemica sulla nuova viabilità: «Così si rischiano solo traffico e disagi»
Preoccupazione a Rivalta in vista della realizzazione del prolungamento del sottopasso che collegherà la strada provinciale 174 con la futura fermata San Luigi della Sfm5. A mettere in allarme l'opposizione è la nuova viabilità messa a punto per bypassare il cantiere (inizialmente era stata pensata una strada parallela alla provinciale da dismettere a fine lavori), che permetterebbe di ridurre i tempi di lavorazione da 10 a 7 mesi.
La situazione
Un percorso ad anello e a senso unico che, riaprendo al traffico una porzione di strada Del Portone di proprietà di Rfi, passerà anche dal Sito Interporto garantendo a chi proviene da Beinasco il collegamento con Rivalta e l'ospedale San Luigi, oltre a uno sbocco verso Torino. Questo in previsione della chiusura al traffico di strada San Luigi, dalla rotatoria che incrocia strada Gonzole fino all'omonima cascina.
Una soluzione che non convince perché, secondo il capogruppo della Lista civica per Rivalta Michele Colaci, aumenterebbe fino a 30 minuti i tempi di percorrenza delle auto provenienti dall'intera Val Sangone. La questione è stata discussa in un consiglio comunale aperto richiesto dalla minoranza, a cui hanno partecipato i tecnici di Rfi, Italfer, assessorato regionale ai Trasporti e Città metropolitana insieme a Gtt, 5T e ditta appaltatrice.
Il motivo del "no"
Spiega Colaci: «Purtroppo è emersa la grande approssimazione e superficialità dell'Amministrazione comunale rispetto al progetto della viabilità alternativa durante i lavori, non intervenendo minimamente sul piano del traffico, circolazione a stazione avviata e trasporto pubblico per raggiungerla - spiega -. A questo si sono aggiunte perplessità rispetto alla gestione dei lavori, del parcheggio di soli 400 posti e di non voler investire, da parte della Città metropolitana, 1 milione di euro per sistemare la viabilità alternativa».
Resterebbero inoltre aperte le questioni dei flussi di traffico e dell'aumento dell'inquinamento, oltre al nodo del casello di Beinasco del quale le minoranze hanno chiesto la sospensione del pedaggio almeno per la durata dei lavori, per sgravare il traffico già molto pesante su strada San Luigi spostandolo sulla bretella Torino-Pinerolo. «Benchè l'opera sia tutta sul territorio di Orbassano, sarà Rivalta a subire i maggiori disagi – replica il sindaco Sergio Muro -. Abbiamo chiesto un preavviso di almeno 3 mesi da quando si ipotizza la chiusura della strada per gestire al meglio almeno la fase di comunicazione. Per il casello l'unico che può rispondere in merito è il Ministero delle Infrastrutture. Insieme ai sindaci di Beinasco e Orbassano, ma si spera di allargare a tutto il territorio, scriveremo l'ennesima comunicazione chiedendone la sospensione». L'attivazione della fermata è prevista entro dicembre 2026.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..