Cerca

Chieri

Amianto nel vecchio cotonificio, una bonifica per l’area Tabasso

Il Comune stanzia 1,6 milioni di euro per il recupero, che inizierà a gennaio

Amianto nel vecchio cotonificio

Amianto nel vecchio cotonificio

C’è anche dell’amianto all’interno dell’ex cotonificio Tabasso di Chieri, abbandonato da anni e ora di proprietà del Comune, che è pronto a spendere 1,6 milioni di euro per la bonifica. La struttura, entro il 2026, sarà parzialmente riqualificata grazie alle risorse del Pnrr. Proprio durante alcuni rilievi preliminari al cantiere finanziato dai fondi europei, è stata documentata la presenza della sostanza nociva nelle tubazioni, nelle coperture e nelle pavimentazioni di alcuni locali.

«Non è una rarità, negli edifici di questo tipo - considera l’assessora ai lavori pubblici Daniela Sabena -. È necessario procedere con la bonifica prima di consegnare i fabbricati all’impresa che si è aggiudicata il progetto di rigenerazione urbana finanziato dal Pnrr, che deve essere nelle condizioni di lavorare in totale sicurezza. Gli operai useranno le tecniche più innovative ed è escluso qualsiasi rischio per la cittadinanza».

Il cronoprogramma della bonifica prevede 180 giorni di lavori, che inizieranno all’inizio del 2025. Sono finanziati interamente dal Comune, che ha stanziato le risorse nei mesi scorsi. Al termine, potrà iniziare il vero e proprio cantiere di riqualificazione, che vale in tutto più di 11 milioni di euro, di cui circa 8 arrivano dall’Unione Europea. Riguarda solo la parte della struttura più vicina a via Vittorio Emanuele. Qui, le case che affacciano sulla strada saranno demolite insieme a uno dei quattro capannoni industriali, dove nasceranno due nuove piazze. Altri edifici saranno consolidati per ospitare uno spazio espositivo, una foresteria, nuovi locali per servizi ai giovani e la promozione del territorio.

Negli scorsi mesi, la Giunta ha coinvolto le associazioni locali e gli enti interessati in un percorso di co-progettazione dell’opera. Va ancora stabilito chi e come, in futuro, gestirà l’area. A Chieri, per la rigenerazione dell’ex Tabasso si sono susseguite per decenni indiscrezioni, promesse, sogni e studi. Si era anche ipotizzato di costruire un grande parcheggio sotterraneo, complice la vicinanza del cotonificio al centro storico, e di abbattere la struttura per creare un nuovo complesso residenziale. Una porzione, già riqualificata in passato, oggi ospita la biblioteca e l’archivio storico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.