l'editoriale
Cerca
Il fatto
11 Giugno 2024 - 23:35
La demolizione dei primi manufatti risale al 2010. Tanto è passato da quando l’amministrazione si è interessata al problema delle officine Grandi Motori. Un vecchio e storico complesso spesso al centro delle polemiche che è stato oggetto, negli anni, anche di un fallito intervento di riqualificazione da parte di un gruppo di investitori privati, che lì in via Cuneo avrebbero dovuto costruirvi un grosso centro commerciale.
Sappiamo come è andata a finire: al posto dei negozi le famiglie di Aurora si sono trovate a fare i conti con il via vai dei tossici e dei clandestini, attraverso porte girevoli aperte 24 ore su 24. Una (ex) fabbrica in mano alla disperazione, che negli ultimi anni ha convinto Esselunga, la nuova proprietaria dell’area, a intervenire. Sigillando tutti i varchi possibili e immaginabili. Come? Innalzando autentici muri, alcuni alti anche tre metri. Che, va detto, hanno cancellato quasi del tutto l’incubo legato a possibili occupazioni.
I cantieri
Da quel primo intervento sono passati almeno due anni. Oltre ad attese e speranze, rimaste però sulla carta. «I lavori dovrebbero partire nella primavera del 2025» così si è espresso il presidente della Circoscrizione 7, Luca Deri. Ma una data vera e propria, certa al 100%, non esiste. Come ha spiegato, due mesi fa, anche l’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni, rispondendo in Sala Rossa al consigliere della Lega, Giuseppe Catizone. Al momento Esselunga, proprietaria dell’ex sito industriale trasferito poi in capo a Mattioda, non ha ancora richiesto i permessi di costruire. Passaggio indispensabile per l’inizio dei cantieri e l’arrivo delle ruspe.
Il progetto
L’obiettivo è recuperare 70mila metri quadri di terreno, oggi parzialmente abbandonati. Realizzando, al posto delle macerie, un viale alberato, una piazza pubblica “rialzata” accanto al Lingottino e anche un grande giardino di 15mila metri quadrati con spazi attrezzati. Il tutto, corredato da spazi per nuovi bar e ristoranti. Ripercorrendo il progetto lo spazio da nord a sud, lungo via Damiano e corso Vigevano, verrà recuperato, con la collaborazione della Soprintendenza, l’edificio noto come “la Basilica”, con l’insediamento di attività commerciali, dotata di uno spazio adibito a parcheggio pubblico. Altro nodo rilevante sarà lo sviluppo di un polo logistico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..