l'editoriale
Cerca
Il progetto
15 Settembre 2024 - 12:20
All'Istituto di Candiolo nasce la biobanca più grande al mondo per lo studio dei tumori del colon-retto
All'Istituto di Candiolo è stata inaugurata la biobanca più grande al mondo dedicata ai tumori del colon-retto. Questa straordinaria collezione, denominata Xenturion, comprende 128 mini-tumori metastatici, fedeli riproduzioni degli originali, creati in laboratorio a partire da campioni di tessuto tumorale prelevati da pazienti oncologici durante interventi chirurgici o biopsie. Questi organoidi, come vengono chiamati, rappresentano una risorsa inestimabile per la comunità scientifica, permettendo lo studio approfondito dei meccanismi di resistenza del tumore e lo sviluppo di trattamenti personalizzati.
Xenturion
La biobanca Xenturion è frutto del lavoro instancabile dei ricercatori dell'Istituto Candiolo - IRCCS, guidati da Livio Trusolino e Andrea Bertotti, responsabili del laboratorio di oncologia traslazionale dell'IRCCS di Candiolo e professori ordinari di istologia presso il Dipartimento di Oncologia dell'Università di Torino. "Questa eccezionale risorsa rappresenta quasi tutta l'ampia eterogeneità dei tumori del colon-retto", afferma Trusolino. La biobanca è stata messa a disposizione della comunità scientifica in un'ottica di "open science", favorendo così la collaborazione e l'innovazione nella ricerca oncologica.
Innovazione
In uno studio recentemente pubblicato sulla rivista *Nature Communications*, i ricercatori dell'IRCCS di Candiolo hanno dimostrato che i 128 tumoroidi di Xenturion mantengono un'ampia fedeltà molecolare con i rispettivi tumori dei pazienti. "Per dimostrarlo abbiamo condotto analisi omiche multidimensionali, una serie di test che consentono di ottenere un ampio spettro di informazioni genetiche del tumore", spiega Elena Grassi, coordinatrice delle analisi molecolari sulla collezione. Trusolino aggiunge: "A differenza delle attuali biobanche di tumoroidi, che contano qualche decina di campioni, Xenturion riesce a rappresentare quasi tutta la diversità intertumorale presente nei pazienti su scala di popolazione".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..