l'editoriale
Cerca
Lavoro
18 Settembre 2024 - 14:30
L'inaugurazione del primo centro di approvvigionamento di Amazon ad Alessandria
Amazon ha inaugurato il suo primo centro di approvvigionamento in Italia, situato ad Alessandria, nella zona industriale di Spinetta Marengo. Questo nuovo impianto rappresenta un investimento significativo per il colosso dell’e-commerce, con oltre 120 milioni di euro spesi per la sua realizzazione in soli 11 mesi. La nuova struttura italiana consentirà all’azienda di “avere consegne più veloci per i clienti, più efficienti e sostenibili”, ha detto il responsabile Amazon Italia Logistica Lorenzo Barbo nel corso della cerimonia di apertura dell’impianto.
Il nuovo centro porterà alla creazione di 700 posti di lavoro a tempo indeterminato entro i prossimi tre anni. I nuovi assunti riceveranno un contratto con un salario lordo di 1.764 euro, circa l’8% in più rispetto ai salari previsti dal contratto nazionale logistica. Questo rappresenta una notizia positiva per l’occupazione nella regione Piemonte, dove Amazon prevede di raggiungere i 4.400 posti di lavoro a tempo indeterminato entro la fine del 2024.
“È il primo magazzino di questo genere, il primo centro di approvvigionamento in Italia”, ha dichiarato Lorenzo Barbo durante l'inaugurazione della nuova struttura di Amazon ad Alessandria. Barbo ha sottolineato che questa iniziativa consentirà all'azienda di assicurare un servizio più efficiente, rapido e sostenibile nel Paese.
“L'obiettivo – ha precisato Barbo – non è mantenere l’inventario qui e a Novara, ma distribuiremo i nostri prodotti nei magazzini già presenti su tutto il territorio nazionale, permettendoci di avere l'inventario più vicino ai clienti finali che effettuano gli ordini”.
Il centro di approvvigionamento di Alessandria è dotato di tecnologie innovative che migliorano l’efficienza e la sostenibilità delle operazioni. Tra queste, l’Universal Item Sorter (UIS) e l’Automated Tote Retriever (ATR), che automatizzano il processo di smistamento e movimentazione dei prodotti, riducendo lo sforzo fisico dei dipendenti e migliorando la sicurezza sul lavoro. Inoltre, il 40% dei volumi sarà spedito per via intermodale, utilizzando sia il trasporto marittimo che ferroviario.
“Con questo nuovo investimento, il nostro Paese si conferma un’area strategica per il potenziamento e l’ampliamento del nostro business”, ha dichiarato Lorenzo Barbo. Oltre a lui, all'inaugurazione del nuovo centro di approvvigionamento italiano del colosso statunitense erano presenti anche il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, l'assessore regionale Enrico Bussalino e il vice ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Edoardo Rixi. Quest'ultimo ha sottolineato che si tratta di un "momento di rilancio per il Nord Ovest", evidenziando che "negli ultimi 30 anni, purtroppo, su questo quadrante del Paese si è investito molto poco, anche a livello infrastrutturale". "Oggi - ha aggiunto Rixi - da qui al 2032, avremo una serie di infrastrutture che ci permetteranno di far tornare questa area a essere il cuore nevralgico non solo della logistica italiana, ma anche dell'industria e della commercializzazione dei nostri prodotti".
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..