Ingria, con il cartello del "Borgo più bello d'Italia"
Ingria, piccolo comune incastonato nella suggestiva Val Soana, è stato recentemente inserito nel prestigioso club de “I Borghi più belli d’Italia”. Questo riconoscimento ha portato un afflusso di turisti senza precedenti, trasformando l’estate del 2024 in una stagione memorabile per il borgo e i suoi abitanti.
Grazie alla rinomata bellezza del borgo e alla sua capacità di reinventarsi, i cittadini, insieme agli amministratori comunali e ai volontari della Pro Loco, hanno lavorato instancabilmente per rendere l’estate 2024 indimenticabile.
Powered by
L’assessore al turismo Federico Bianco Levrin ha spiegato come la denominazione di borgo più bello d’Italia abbia aumentato le visite: «I turisti spesso ci chiedevano dove poter trovare una piccola area di ristoro». Da questa necessità è nata l’idea di installare un frigo self-service ad offerta libera, un’iniziativa innovativa che si è rivelata un successo, portando una nuova soluzione di accoglienza turistica per chi si ferma in paese.
Il frigo, messo a disposizione dalla Pro Loco, rappresenta un esempio di come la comunità di Ingria sappia rispondere alle esigenze dei visitatori con creatività e spirito di accoglienza.
Anche il consigliere comunale Andrea Cane ha raccontato con orgoglio l’unicità di Ingria, sottolineando lo spirito comunitario che anima il borgo e il contributo fondamentale di figure come Luciano Orso Giacone, presidente della Pro Loco da oltre 40 anni, e il vicesindaco Walter Perardi, instancabile nel suo lavoro per il territorio.
Non sono mancate le novità negli eventi, come la Sagra della Polenta, che quest’anno ha ospitato un’esibizione di sculture in legno con la motosega, regalando ai turisti uno spettacolo unico, grazie all'artista locale Daniele Rosso e ai suoi colleghi.
Le parole del sindaco Igor De Santis: «La Sagra della Polenta ha chiuso il nostro palinsesto di eventi estivi e non posso che essere più che soddisfatto del risultato degli afflussi e degli esiti della nostra stagione turistica: con piacere abbiamo ricevuto molte richieste di soggiorno e registrato molte presenze di turisti venuti a trovarci per visitare uno dei Borghi più belli d’Italia e oramai Comune fiorito riconosciuto a livello mondiale. Non ci è mai piaciuto essere banali e le nostre nuove iniziative come il bar “Self-Service” che stanno riscuotendo entusiasmo ci spingono ad andare avanti così: sono convinto che sia questa la strada da perseguire, cercando di coinvolgere tutte le associazioni e realtà turistiche locali al fine di dare un prodotto e un’esperienza a chi ci viene a trovare degna del grande valore che rappresenta il nostro territorio. La nostra forza è sicuramente la sinergia con chi vive Ingria e le sue frazioni, compresi i volontari che tengono puliti i sentieri, le associazioni, villeggianti, turisti e chiunque trovi nelle nostre montagne una sua dimensione».
Il prossimo appuntamento è fissato per il 19 ottobre, con la Sagra della Castagna e il rinnovo della collaborazione con Sestriere nell’ambito del progetto “Le montagne si incontrano”, a testimonianza di una sinergia che mira a valorizzare il territorio montano in tutte le sue sfaccettature.
Ingria continua a stupire e a crescere, mantenendo sempre vivo lo spirito di accoglienza che caratterizza questo piccolo gioiello incastonato nelle montagne del Canavese. La capacità di innovare e di organizzare eventi unici, unita alla bellezza naturale del luogo, rende Ingria una meta imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie della Val Soana.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..