Cerca

L'evento

Beethoven e le sue sinfonie a Pinerolo: arriva il Quartetto d'Archi del Teatro alla Scala

L'omaggio al compositore nella stagione concertistica 2024/2025 della Fondazione Accademia di Musica

Il Quartetto d'Archi del Teatro alla Scala: Un Omaggio a Beethoven nella Stagione Concertistica 2024/2025

Quartetto d'archi del Teatro La Scala

Cosa rende un concerto indimenticabile? È forse la maestria degli interpreti, la bellezza del repertorio o l'atmosfera unica del luogo?
Nel caso del Quartetto d'Archi del Teatro alla Scala, la risposta è un insieme di tutti questi elementi. Questa formazione, riconosciuta a livello internazionale, si prepara a incantare il pubblico con un omaggio a Ludwig van Beethoven, nell'ambito della stagione concertistica 2024/2025 della Fondazione Accademia di Musica.

Il Quartetto d'Archi non è solo un gruppo musicale, ma un vero e proprio simbolo di eccellenza. Il maestro Riccardo Muti ha descritto il quartetto come un «gruppo di rara eccellenza tecnica e musicale», lodando la loro «bellezza del suono e la preziosa cantabilità». Queste qualità, unite alla loro familiarità con il mondo dell'opera, rendono ogni loro esibizione un'esperienza da vivere con gioia ed emozione.



L'appuntamento è fissato per domenica 13 ottobre nella storica sala di viale Giovanni Giolitti, 7 a Pinerolo.
Alle 16.30, Claudio Voghera, responsabile della programmazione artistica, introdurrà il programma e gli artisti.
Il concerto, che inizierà alle 17, esplorerà le tre fasi compositive di Beethoven attraverso l'esecuzione del Quartetto op. 18 n. 4, il Quartetto op. 95 "Serioso" e l'opera 131, che Beethoven stesso considerava il suo quartetto più grande.
Voghera descrive quest'ultima come "un'opera miracolosa", capace di unire una varietà di trame e forme in un'unità totale.

Per gli appassionati di musica classica, la stagione concertistica 2024/2025 offre l'opportunità di sottoscrivere l'abbonamento fedeltà. Questo carnet garantisce l'accesso a tutti i concerti della stagione, incluso il Festival Ravel, che si terrà dal 13 al 27 maggio 2025 in occasione del 150° anniversario della nascita del compositore. Il festival vedrà la partecipazione di musicisti di fama internazionale come Enrico Pace, Mariangela Vacatello e Pietro De Maria, che si esibiranno insieme agli allievi dei loro corsi di perfezionamento.

L'attività concertistica della Fondazione Accademia di Musica è resa possibile grazie al contributo della Regione Piemonte, del Ministero della Cultura, e al patrocinio della Città di Pinerolo e della Città Metropolitana di Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.