Cerca

Carmagnola

Carmagnola si prepara a un futuro di trasformazioni: approvato il Piano triennale delle opere pubbliche

Quattro interventi principali per il 2025 puntano a migliorare viabilità e spazi pubblici, ma sfide finanziarie rimangono per progetti chiave come la nuova scuola elementare

Carmagnola: il Futuro delle Opere Pubbliche tra Finanziamenti e Sfide

Quattro interventi principali per il 2025 puntano a migliorare viabilità e spazi pubblici, ma sfide finanziarie rimangono per progetti chiave come la nuova scuola elementare.

Carmagnola si prepara a un futuro di trasformazioni infrastrutturali, con il Consiglio comunale che ha recentemente approvato il nuovo Piano triennale delle opere pubbliche. Questo documento, parte integrante del Documento Unico di Programmazione, rappresenta una bussola per lo sviluppo urbano della città, delineando interventi che spaziano dal miglioramento della viabilità alla creazione di nuovi spazi pubblici. Ma quali sono le sfide che attendono Carmagnola in questo ambizioso percorso?

Il Piano triennale delle opere pubbliche di Carmagnola prevede quattro interventi principali calendarizzati per il 2025. Tra questi, spicca il completamento del sottopasso ferroviario sotto la stazione, un progetto dal valore di 264 mila euro. Oltre a questo, è prevista la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale tra la frazione Tuninetti e i Gaidi, con un investimento di 130 mila euro. Un'opera che mira a promuovere una mobilità sostenibile, favorendo l'uso della bicicletta e la circolazione a piedi. L'urbanizzazione di via Quintino Sella, con un budget di 165 mila euro, e un nuovo lotto di asfaltature, stimato in 300 mila euro, completano il quadro degli interventi per il 2025.



Guardando al 2026, sono previste ulteriori manutenzioni stradali, con un investimento di 300 mila euro, e lavori di ristrutturazione alla palazzina comunale che attualmente ospita la sede della polizia municipale. Quest'ultimo intervento, stimato in 150 mila euro, è essenziale per garantire la funzionalità e la sicurezza degli spazi pubblici.

Nonostante l'ambizioso piano, alcune opere restano "al palo", in attesa di finanziamenti che vadano oltre le disponibilità delle casse comunali. Tra queste, la nuova scuola elementare di San Michele, esclusa dai finanziamenti del PNRR, richiede oltre un milione e mezzo di euro. Un progetto cruciale per il futuro educativo della città, che necessita di risorse esterne per essere realizzato. Altre opere in attesa di finanziamento includono l'ampliamento e il risanamento della mensa della primaria "Rayneri", con un costo stimato di 567 mila euro, e la nuova viabilità nell'area di insediamento del futuro polo logistico Conad a Santa Rita, per oltre 300 mila euro. Questi progetti, se realizzati, potrebbero rappresentare un motore per lo sviluppo economico e sociale di Carmagnola.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.