l'editoriale
Cerca
Il progetto
24 Ottobre 2024 - 09:25
Un progetto di riqualificazione urbana per una mobilità sostenibile e spazi dedicati agli studenti a Carmagnola
Come riferisce "Il Carmagnolese", Carmagnola si prepara a un'importante trasformazione urbana che promette di migliorare la qualità della vita degli studenti e, più in generale, dei cittadini. I lavori di riqualificazione del tratto di viale Garibaldi, situato tra corso Sacchirone e via Bobba, sono pronti a partire con l'obiettivo di creare un'area "a misura di studenti". Questo progetto, finanziato dalla Regione Piemonte, si inserisce in un programma più ampio volto all'adattamento degli spazi urbani a nuove forme di mobilità sostenibile e attiva.
Il cuore del progetto è la creazione di una "zona 30 scolastica", dove il limite di velocità sarà ridotto a 30 km/h, esteso anche su corso Sacchirone. Questa misura è accompagnata dall'installazione di varchi elettronici per il controllo delle infrazioni, un passo avanti verso una maggiore sicurezza stradale. Gli orari di limitazione al traffico, già in vigore, rimarranno invariati: dalle 7.45 alle 8.15, dalle 11.45 alle 14.15 e dalle 15.45 alle 16.00, garantendo così un ambiente più sicuro per gli studenti durante gli orari di ingresso e uscita dalle scuole.
Parallelamente, il progetto prevede la realizzazione di un percorso ciclabile e il rifacimento del marciapiede, promuovendo così l'uso di mezzi di trasporto alternativi all'automobile. All'angolo tra viale Garibaldi e corso Sacchirone, nascerà un'area di aggregazione dedicata agli studenti delle scuole superiori. Questo spazio sarà arricchito con nuovi arredi urbani, un tavolo da ping pong e una fontana, gentilmente offerta dalla Banca Territori del Monviso. Un'iniziativa che non solo migliora l'estetica urbana, ma favorisce anche la socializzazione e il benessere degli studenti.
Il progetto, del valore di circa 200 mila euro, è destinato a concludersi entro il 31 gennaio, con l'auspicio di terminare i lavori già durante le vacanze di Natale. L'ufficio tecnico del Comune ha spiegato che il cantiere avrà dimensioni ridotte e non comporterà l'interruzione totale della strada, sebbene in alcune fasi specifiche potrebbe essere necessario deviare il traffico. Il vicesindaco Alessandro Cammarata, assessore ai lavori pubblici, ha sottolineato che si è lavorato per ridurre al minimo i disagi e che, per il futuro, l'obiettivo è quello di estendere progetti simili, promuovendo una maggiore sostenibilità e adattamento climatico della città.
A partire da novembre, per gli istituti comprensivi I e III, sarà lanciato un concorso che premierà la classe che avrà percorso più chilometri con mezzi alternativi all'automobile. Un'iniziativa che non solo sensibilizza i ragazzi, ma coinvolge anche i genitori, promuovendo una cultura della mobilità sostenibile che può avere un impatto positivo sull'intera comunità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..