Cerca

Tempo libero

Alla scoperta del Monastero delle Carmelitane Scalze di Moncalieri

Domenica 27 ottobre, un'opportunità unica per visitare il gioiello barocco, svelarne la storia e immergersi nella sua aura di spiritualità

Alla scoperta del Monastero delle Carmelitane Scalze di Moncalieri

Domenica 27 ottobre, un'opportunità unica per visitare il gioiello barocco, svelarne la storia e immergersi nella sua aura di spiritualità

Qual è il segreto che si cela dietro le mura del Monastero delle Carmelitane Scalze di Moncalieri? Questa domenica, 27 ottobre, dalle 14 alle 17, i visitatori avranno l'opportunità di scoprirlo grazie all'iniziativa organizzata dai volontari dell'associazione Progetto Cultura e Turismo Carignano. Un'occasione imperdibile per immergersi nella bellezza e nella storia di un gioiello barocco, che da secoli rappresenta un punto di riferimento spirituale non solo per Moncalieri, ma per l'intera area torinese.

Il Monastero di clausura delle Carmelitane Scalze, fondato agli inizi del '700, è un luogo che ha saputo mantenere intatta la sua aura di mistero e spiritualità. Situato alle porte di Torino, questo complesso religioso, dedicato a San Giuseppe, ha offerto per secoli un rifugio per la ricerca interiore e la contemplazione. L'ignota identità del suo architetto amplifica il mistero del monastero, rendendo ancora più affascinante un luogo già carico di storia e spiritualità.

Entrando nella chiesa, si viene accolti da un'esplosione di colori e forme che sembrano prendere vita sotto gli occhi dei visitatori. Gli affreschi illusionistici di Michele Antonio Milocco adornano le volte e le pareti, creando un effetto di profondità e movimento che incanta e stupisce.



Non meno affascinante è il quadro dell'altar maggiore, opera di Daniel Seyter, uno degli artisti più apprezzati alla corte sabauda. 

Le visite guidate, che non necessitano di prenotazione, offrono un'opportunità unica per esplorare questo straordinario complesso religioso. I gruppi partiranno ogni mezz'ora dal Giardino delle Rose del Castello di Moncalieri, in piazza Baden Baden, accompagnati dai volontari esperti dell'associazione Progetto Cultura e Turismo Carignano. Un'iniziativa realizzata in collaborazione con il Comune di Moncalieri, che mira a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale locale.

La riapertura in occasione di Fiorile rappresenta un invito a riscoprire le radici storiche e artistiche di Moncalieri. È un'opportunità per lasciarsi affascinare dalla bellezza senza tempo di un luogo che continua a ispirare e a emozionare. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.