Cerca

LA curiosità

"Multa morale" a Sagliano Micca: «Per stavolta non paghi, ma non farlo più!»

Iniziativa educativa del Comune, che chiude un occhio per sensibilizzare i cittadini

Multe morali

Sagliano Micca e la multa morale

Un foglietto rosa lasciato gentilmente sul parabrezza, che spazza via il nodo in gola che ti assaliva da quando, in lontananza, hai intravisto svolazzare qualcosa sul parabrezza. 
Una sensazione simile a quando, giocando a Monopoli, beccavi la carta di "esci gratis di prigione". 
«Questa volta non paghi, ma non farlo più!». 
Si tratta delle "Multe morali" distribuite dai vigili di Sagliano Micca, un piccolo paesino di 1500 abitanti, in provincia di Biella. Un avviso amichevole con cifre simboliche e sanzioni solo minacciate. 
Le infrazioni "perdonate"? Parcheggi sui marciapiedi e strisce pedonali, spazi per disabili occupati e le soste in zone vietate.
«È una campagna di sensibilizzazione dei cittadini, sui comportamenti scorretti che danneggiano la comunità - spiega il sindaco Alessandro Blotto - ma senza ricorrere subito a misure punitive. Un piccolo gesto per ricordare l'importanza del rispetto reciproco e della convivenza civile.

Ma il primo cittadino sottolinea: è una situazione temporanea. Dopo un periodo di "avvisi morali", torneranno le multe vere e proprie per chi non ha imparato la lezione, che dovranno essere pagate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.