l'editoriale
Cerca
Lavoro
18 Novembre 2024 - 11:50
Mattinata di protesta al Caat, per i lavoratori di una storica azienda dell'ortofrutta a rischio licenziamento. O, per meglio dire, trasferiti da un'azienda all'altra per un cambio d'appalto.
A raccontare la situazione sono lavoratori della Antares, società di logistica che opera in appalto per la Fogliati, settant'anni di presenza sul mercato ortofrutticolo, storico fornitore del Caat (che ancora vengono chiamati mercati generali, per intenderci). Spiega una di questi lavoratori: "Siamo in un magazzino di confezionamento ortofrutticolo, al Sito Interporto di Rivalta. Dal 1 dicembre ci sarà un cambio di appalto e la nostra sede di lavoro verrà spostata a Saluzzo e noi ne siamo stati messi al corrente il 13 novembre". Inoltre, prosegue la lavoratrice "l’azienda che subentrerà (la GB Service, ndr) non potrà assumerci in quanto ha già dipendenti in cassa integrazione".
Sono 60 i lavoratori in questa situazione secondo i Si Cobas che hanno indetto la manifestazione e il presidio di questa mattina, lunedì 18 novembre. I Si Cobas parlano di "operai e operaie spremuti come un limone per decenni e improvvisamente buttati via per 'ristrutturazione aziendale' dopo aver conquistato importanti miglioramenti (dall'ottenimento del contratto nazionale fin ad aumenti superiori al ccnl logistica) da parte di una ricca azienda di ortofrutta e logistica che non è in crisi, e non chiude il magazzino, ma 'cambia' i lavoratori per abbassare i costi e aumentare i profitti".
"Il trasferimento, previsto per il prossimo 1° dicembre 2024, avviene in un contesto di gravi criticità e totale assenza di trasparenza - spiega la UilTrasporti -, essendo stato comunicato esclusivamente durante gli incontri tenutisi in data 13 novembre 2024 con le società subentranti, senza alcuna preventiva informazione né concertazione da parte della società committente FOGLIATI S.A.S.".
La UilTrasporti spiega anche che "La Fogliati ha scelto di dividere gli appalti creando una discriminazione inaccettabile. Tale suddivisione comporta differenti trattamenti contrattuali e retributivi, mettendo a rischio la coesione, la dignità e i diritti dei dipendenti". In pratica, dal 1° dicembre 2024, i lavoratori Antares che operano presso il Caat saranno assunti dalla società CO
WORK S.r.l., garantendo la continuità occupazionale presso il medesimo sito e l’applicazione del CCNL Logistica. Quelli del Sito invece sono destinati al trasferimento forzato a Saluzzo "con un arretramento nei loro diritti, con l’applicazione del CCNL Multiservizi invece del CCNL Logistica".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..