l'editoriale
Cerca
La replica
18 Novembre 2024 - 23:15
Foto di repertorio
Un caso isolato e non equiparabile ad altri episodi riscontrati nelle mense scolastiche dei Comuni dell’hinterland. È quanto emerge da un confronto prontamente richiesto ed ottenuto dall’amministrazione comunale con la ditta che, da 2 anni, gestisce il servizio nelle scuole chivassesi.
“C’è la contaminazione ambientale tra le ipotesi del disservizio riscontrate in un pasto di un refettorio venerdì scorso, giorno dal quale sono state avviate immediatamente le verifiche necessarie - ha spiegato l’assessore all’Istruzione, Gianluca Vitale -. Su quasi 1.500 pasti, solo in un caso pare essere stata riscontrata la presenza di un insetto nella minestra. La stessa minestra è stata servita negli altri plessi senza aver presentato alcuna contaminazione. Questo avvalora l’ipotesi di una contaminazione ambientale e non del cibo. Le schede di gradimento compilate nella stessa giornata fanno emergere una valutazione positiva della pietanza servita in tutte le scuole e anche nel primo turno del plesso Marconi. L’amministrazione comunale ha così concordato con la Vivenda, gestore del servizio, la decurtazione del costo della mensa alle classi coinvolte nel secondo turno".
Seconda la relazione della società Vivenda, dall’attenta analisi del reperto rinvenuto integro nel “passato di verdura con farro biologico” si deduce che si tratti di un corpo estraneo di natura organica in stato non vitale.
Il piatto in questione è stato preparato seguendo la specifica ricetta che prevede quanto segue:
Per quanto sopra descritto, ed in virtù del perfetto stato di integrità del corpo estraneo rinvenuto, si evince come quest’ultimo molto difficilmente potrebbe aver contaminato la preparazione durante le fasi di produzione e/o confezionamento; il suo perfetto stato di integrità infatti è molto difficilmente compatibile con le sollecitazioni e le lavorazioni che la preparazione subisce durante tutto il processo.
La società ha in ogni caso, come da prassi, aperto un’indagine interna delle possibili cause, ponendo sotto stretta verifica tutte le fasi della filiera di produzione, dal ricevimento merci, allo stoccaggio di magazzino, fino al processo di cottura e confezionamento, senza che sia stata identificata alcuna particolare anomalia o non conformità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..