Cerca

La replica

Insetti nella minestra, per l'amministrazione è «un episodio isolato»

Il Comune e Vivenda rassicurano: regolari le ispezioni di qualità e igiene

Controlli a raffica nelle mense scolastiche. E la Procura apre un'inchiesta

Foto di repertorio

Un caso isolato e non equiparabile ad altri episodi riscontrati nelle mense scolastiche dei Comuni dell’hinterland. È quanto emerge da un confronto prontamente richiesto ed ottenuto dall’amministrazione comunale con la ditta che, da 2 anni, gestisce il servizio nelle scuole chivassesi.

“C’è la contaminazione ambientale tra le ipotesi del disservizio riscontrate in un pasto di un refettorio venerdì scorso, giorno dal quale sono state avviate immediatamente le verifiche necessarie - ha spiegato l’assessore all’Istruzione, Gianluca Vitale -. Su quasi 1.500 pasti, solo in un caso pare essere stata riscontrata la presenza di un insetto nella minestra. La stessa minestra è stata servita negli altri plessi senza aver presentato alcuna contaminazione. Questo avvalora l’ipotesi di una contaminazione ambientale e non del cibo. Le schede di gradimento compilate nella stessa giornata fanno emergere una valutazione positiva della pietanza servita in tutte le scuole e anche nel primo turno del plesso Marconi. L’amministrazione comunale ha così concordato con la Vivenda, gestore del servizio, la decurtazione del costo della mensa alle classi coinvolte nel secondo turno".

Seconda la relazione della società Vivenda, dall’attenta analisi del reperto rinvenuto integro nel “passato di verdura con farro biologico” si deduce che si tratti di un corpo estraneo di natura organica in stato non vitale.

Il piatto in questione è stato preparato seguendo la specifica ricetta che prevede quanto segue:

  • apertura delle singole confezioni di farro biologico e travaso in contenitori intermedi per verifica visiva dell’eventuale presenza di corpi estranei;
  • cottura del cereale per almeno 30 minuti nel cuoci pasta;
  • cottura di 120 minuti in bollitore delle componenti vegetali della ricetta (carote, zucchine, cipolle, porri, coste, patate, zucca) e incorporazione con il farro;
  • l’insieme di farro e verdure viene infine frullato e inserito nei contenitori per il confezionamento.

Per quanto sopra descritto, ed in virtù del perfetto stato di integrità del corpo estraneo rinvenuto, si evince come quest’ultimo molto difficilmente potrebbe aver contaminato la preparazione durante le fasi di produzione e/o confezionamento; il suo perfetto stato di integrità infatti è molto difficilmente compatibile con le sollecitazioni e le lavorazioni che la preparazione subisce durante tutto il processo.

La società ha in ogni caso, come da prassi, aperto un’indagine interna delle possibili cause, ponendo sotto stretta verifica tutte le fasi della filiera di produzione, dal ricevimento merci, allo stoccaggio di magazzino, fino al processo di cottura e confezionamento, senza che sia stata identificata alcuna particolare anomalia o non conformità.

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.