Cerca

L'iniziativa

Furti in Canavese: tra sorveglianza e ronde, i sindaci in prima linea per combattere l'ondata di crimini

A Bairo e Torre Canavese, si affronta l'aumento dei furti con serate informative e pattugliamenti collettivi

Furti in Canavese: Sindaci in prima linea tra sensibilizzazione e ronde

Una signora derubata della borsa di sera - foto di scena

Tra le colline del Canavese, nei piccoli comuni di Bairo e Torre Canavese, si respira un'aria di crescente preoccupazione. L'aumento dei furti ha spinto le amministrazioni locali a intraprendere misure straordinarie per contrastare un fenomeno che sembra non voler arrestarsi.

BAIRO
A Bairo, il sindaco Claudio Succio descrive la situazione come "stressante", un termine che racchiude l'impotenza di fronte a episodi che hanno colpito duramente la comunità. Tra questi, il maxi furto di vasi al cimitero prima di Ognissanti e il recente caso di una borsa rubata dal baule di un'auto nel parcheggio dello stesso luogo. Succio, insieme al suo team, percorre quotidianamente le strade del paese per monitorare la situazione, ma i risultati tardano ad arrivare. La sua frustrazione, tuttavia, non si traduce in resa. Anzi, il sindaco sottolinea la necessità di un cambiamento culturale per affrontare il problema alla radice.



TORRE CANAVESE
A Torre Canavese, il sindaco Gian Piero Cavallo conferma che il periodo attuale è particolarmente critico per i furti, con case isolate che diventano facile preda per i malintenzionati. Un recente tentativo di furto vicino al ristorante "L'Esedra" ha ulteriormente rafforzato le preoccupazioni, ma ha anche spinto a intensificare i controlli grazie alla collaborazione con i carabinieri. 


Entrambi i sindaci puntano non solo sulla sorveglianza, ma anche sulla sensibilizzazione dei cittadini. Attraverso serate informative e avvisi, si cerca di prevenire comportamenti che possano agevolare i ladri. I social media, utilizzati per diffondere denunce e coinvolgere la comunità, si sono rivelati strumenti preziosi per creare una rete di supporto. Cavallo invita i cittadini a segnalare immediatamente movimenti sospetti alle forze dell'ordine, evidenziando l'importanza di una risposta tempestiva e collettiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.