Cerca

Grugliasco

Grugliasco: Siglato protocollo d'intesa per il rilancio occupazionale e sociale

"Insieme per Grugliasco: un patto strategico per il rilancio del lavoro e dell'economia locale

Grugliasco: Siglato protocollo d'intesa per il rilancio occupazionale e sociale

Rilanciare il lavoro ed il tessuto produttivo di Grugliasco è l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il Comune e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL.

L'accordo mira a rafforzare l'inclusione sociale, qualificare la forza lavoro e favorire il reinserimento lavorativo, collaborando con Centri per l’impiego, imprese e cooperative, coinvolgendo anche la Regione, la Città Metropolitana, il Patto Territoriale Zona Ovest e altri enti impegnati in politiche attive del lavoro, welfare e contrasto alla povertà. Si punterà su opportunità per giovani, donne e immigrati, supporto alle microimprese e attrazione di nuove imprese. Previsti contratti stabili e percorsi di stabilizzazione per contrastare la precarietà.

L’accordo, firmato il 9 gennaio e presentato questa mattina, rappresenta una risposta concreta agli effetti della crisi economica che ha colpito duramente la città, con particolare attenzione all’area di corso Allamano, un tempo cuore industriale e oggi segnata dalla chiusura di molte aziende.

«Molte attività si stanno già svolgendo, come lo Sportello Lavoro, il salone per l'orientamento “Made in Grugliasco” e il potenziamento del progetto “Grugliasco investe sul lavoro” che si prefigge di aumentare le opportunità occupazionali» hanno affermato il sindaco Emanuele Gaito e l'assessore alle Politiche Attive del Lavoro Luciano Lopedote.

Dai sindacati grande soddisfazione, definendo l’accordo un lavoro di squadra, riassunto nel motto “Insieme”.

«Una rete operativa su temi strategici», ha dichiarato Sabatino Basile, responsabile confederale CISL Torino Nord Ovest. «Penso, ad esempio, alla sanità e alle case di comunità ancora poco conosciute dai cittadini, al trasporto pubblico, senza dimenticare il ruolo fondamentale degli anziani, una risorsa preziosa per il territorio che merita maggiore attenzione».

Anche Maria Teresa Cianciotta, componente della Segreteria UIL e Piemonte ha sottolineato: «Bisogna puntare su una formazione mirata alla ricollocazione, soprattutto sulle donne, con contratti stabili che garantiscano sicurezza. Grugliasco ha un grande potenziale grazie al polo universitario, ma è essenziale lavorare su aspetti come la casa e gli affitti. Il Comune ha già dato la disponibilità a offrire affitti calmierati su aree di proprietà comunale, fornendo anche servizi per rendere l’area più attrattiva».

«Abbiamo chiesto al Comune di mettere un fondo aggiuntivo nel bilancio di previsione 2025 e l’amministrazione si è dichiarata disponibile a recepire questa richiesta. È un segnale concreto di attenzione alle difficoltà del territorio e rappresenta un elemento di forte innovazione», ha dichiarato Giovanni Milesi, responsabile CIGL Collegno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.