l'editoriale
Cerca
indagini in corso
24 Gennaio 2025 - 17:59
Un pranzo organizzato per celebrare San Sebastiano, patrono della polizia locale, si è trasformato in un episodio inquietante a Verbania, coinvolgendo 28 dei 35 partecipanti tra vigili urbani in servizio e in pensione, sindaci e assessori del Verbano-Cusio-Ossola e del Novarese. Dopo aver consumato lo spezzatino con purè, servito presso la mensa di Villa Olimpia, i commensali hanno accusato sintomi di intossicazione alimentare. La struttura, che ospita anche detenuti del carcere cittadino per percorsi di reinserimento, è ora al centro di indagini da parte dei carabinieri.
Secondo le prime ipotesi, riportate da La Stampa, qualcuno avrebbe deliberatamente aggiunto un potente lassativo al piatto incriminato. A sostegno di questa teoria, i carabinieri hanno trovato sul davanzale di un locale di servizio due boccette di lassativo, parzialmente vuote, acquistabili senza prescrizione medica. Nessun altro ospite del ristorante ha accusato disturbi, e chi non ha consumato lo spezzatino è rimasto illeso, mentre il sopralluogo dei NAS ha escluso irregolarità nella conservazione degli alimenti.
Le conseguenze non sono state lievi. Un agente del Novarese, colto dai sintomi, ha dovuto abbandonare il rilevamento di un incidente stradale per essere sostituito con urgenza. Il comandante della polizia locale di Verbania, Andrea Cabassa, ha espresso profondo rammarico per l'accaduto: “Non è stata una semplice goliardata, ma un gesto irresponsabile che ha messo a rischio la salute di persone fragili, anziane e con problemi di salute. Alcuni dei partecipanti sporgeranno querela nei prossimi giorni.”
Anche il sindaco di Verbania, Giandomenico Albertella, ha condannato duramente l’episodio, definendolo “un gesto vile e allarmante” e assicurando che sarà richiesta una punizione esemplare per i responsabili. Parole simili sono arrivate dall’assessore regionale Enrico Bussalino, che ha auspicato un rapido chiarimento da parte delle autorità: “Si tratta di un atto inaccettabile che ha messo in pericolo vite umane.”
L'ipotesi di una premeditazione sembra farsi strada: la prenotazione del pranzo, effettuata settimane prima a nome dei vigili urbani, potrebbe indicare un piano deliberato. Mentre le indagini proseguono per identificare i responsabili, l’episodio lascia un’ombra inquietante su quello che doveva essere un momento di celebrazione e condivisione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..