l'editoriale
Cerca
Bilancio
31 Gennaio 2025 - 16:00
Foto d'archivio
Il comune di Canale si prepara ad affrontare il futuro con un bilancio di previsione triennale che, per l'anno 2025, si attesta su circa 7 milioni e 771mila euro. Un documento approvato all'unanimità dal consiglio comunale, che riflette le sfide e le opportunità di un contesto economico in continua evoluzione. Come sottolineato dal sindaco Enrico Faccenda durante l'assemblea civica, "il succedersi di severe manovre degli anni passati ha determinato un forte taglio dei trasferimenti erariali". Questo ha comportato una riduzione delle entrate proprie del comune, con quote sempre più alte di IMU versate direttamente allo Stato.
Il bilancio di previsione per il 2025 evidenzia una situazione complessa, in cui Canale deve fare i conti con una riduzione delle risorse disponibili. Il sindaco Faccenda ha spiegato che, per il comune, nel 2025 dovrebbe essere confermato un trasferimento di 287.969,54 euro. Le aliquote sull'IMU sono state confermate, con un incasso previsto di circa 1 milione e 361mila euro, comprensivi del recupero dell'evasione per gli anni passati. La TASI è stata azzerata, mentre il sistema dell'addizionale comunale sull'IRPEF è stato rivisto, con un gettito stimato in 580mila euro.
Nonostante le difficoltà, il documento di programmazione finanziaria prevede investimenti significativi. Tra questi, la manutenzione straordinaria della copertura del palazzo municipale, con un costo di 70mila euro, e del fabbricato in gestione all'ATC di via Ciriagno, con lavori previsti entro il 2025 per una spesa di poco meno di 30mila euro. Inoltre, sono previsti interventi per la messa a norma del municipio sotto il profilo antincendio ed energetico, con rispettivi investimenti di 60mila e 45mila euro.
Un altro progetto di rilievo è il secondo lotto di ristrutturazione dei locali della ex pretura, destinati ad ospitare studi medici e pediatrici, con un'attenzione particolare alle facciate e al consolidamento strutturale, per un totale di 120mila euro. La riqualificazione dell'anfiteatro di via Olivero rappresenta un ulteriore passo verso la valorizzazione del patrimonio locale, grazie a due contributi della Fondazione CRC per un totale di 130mila euro, ai quali si aggiunge una compartecipazione di fondi comunali.
Oltre agli interventi principali, il comune ha pianificato una serie di azioni minori ma non meno importanti. Tra queste, la rigenerazione del marciapiede di via Castelvecchio, finanziata con i proventi delle infrazioni al codice della strada, per cui sono attesi 900mila euro complessivi nel 2023. Inoltre, sono previsti lavori di copertura delle strutture cimiteriali, della palestra scolastica e la tinteggiatura di alcuni locali delle scuole. Gli investimenti strategici pianificati mirano non solo a migliorare le infrastrutture locali, ma anche a stimolare lo sviluppo economico e sociale della comunità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..