l'editoriale
Cerca
la riqualificazione
07 Febbraio 2025 - 08:10
Il Villaggio Leumann verrà riqualificato
Si concluderanno entro l’anno i cantieri del Pnrr a Collegno. Lo ha comunicato il Comune ai cittadini in un recente incontro per illustrare nel dettaglio opere e rispettive percentuali di completamento. Al Villaggio Leumann, per una spesa di 942mila euro, siamo all’80% dei lavori fatti sulle aree pubbliche con nuovi steccati di recinzione, aiuole e sistemazione dei cortili esterni. Già concluse poi un terzo delle opere per gli spazi di aggregazione, per 699mila euro. Nell’edificio di via Oberdan, per tre milioni e 300mila euro, completato il 30% dei lavori: al primo piano sono in fase di ristrutturazione quattro appartamenti con interventi sugli impianti elettrici, idrico-sanitari e termici, e si stanno realizzando due appartamenti al primo piano e altrettanti al secondo piano totalmente accessibili. Già fatto l’80% dei lavori alla scuola ex Eti (per una spesa di 254mila euro) per adolescenti e giovani adulti affetti da autismo in accoglienza diurna.
Sull’asse di corso Francia adiacente alle due fermate della metro, Villaggio Leumann e Centro (per due milioni e 209mila euro) sono già iniziati i cantieri per i percorsi pedonali privi di barriere architettoniche e quelli di protezione dei controviali e creazione di banchine alberate. Al 20% le opere di messa in sicurezza dell’immobile “ex Laboratori” (per due milioni e 470mila euro) facente parte del complesso della Certosa Reale. Alla scuola Marconi (un milione e 500mila euro) partite le operazioni di adeguamento dell’edificio, con miglioramento dell’efficienza acustica e avviati i lavori di riqualificazione della cucina, adesso al 35%. Al 10% i lavori per il recupero dell’ex stireria della Certosa Reale (due milioni e 200mila euro) con il restauro della manica magazzini attigua al Padiglione 16 per l’ingresso della futura biblioteca. Sono poi al 60% le opere per costruire il nuovo asilo 0-3 anni (per due milioni circa) in Borgata Paradiso. Alla Certosa finito l’ampliamento del parcheggio di via Tampellini a servizio del centro storico, del Parco della Certosa Reale e dell’Università (500mila euro). Per il superamento del campo nomadi (per 750mila euro) ricollocati tutti gli abitanti attraverso l’inserimento in un nuovo contesto abitativo, smantellati gli edifici sorti abusivamente e riqualificazione dell’edificio esistente e messa in sicurezza della sponda della Dora.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..