Cerca

Lavori pubblici

Il mercato di Strambino si riorganizza per sicurezza e sostenibilità

Sicurezza, nuovi spazi e opportunità per produttori e commercianti

Strambino: il mercato si riorganizza per sicurezza e sostenibilità

Foto di repertorio

A partire dal 6 febbraio, il mercato di Strambino ha subito una significativa trasformazione. La decisione, presa dall'amministrazione comunale, ha visto l'accorpamento dell'area mercatale dell'ex cotonificio, aperta nel 1999, verso l'interno del capoluogo, prima del passaggio a livello della ferrovia verso Mercenasco. Questa mossa ha coinvolto una dozzina di produttori agricoli e rivenditori ambulanti di fiori, frutta e verdura, trasferiti dal grande piazzale di circa 5 mila metri quadrati realizzato nel 2020, situato sul lato opposto del passaggio a livello ferroviario.



La decisione di accorpare le aree mercatali è stata motivata principalmente da ragioni di sicurezza. Come spiegato in una nota del comando della polizia locale del 13 febbraio, la presenza della linea ferroviaria rappresentava un rischio per l'incolumità pubblica, con attraversamenti talvolta effettuati anche con le sbarre del passaggio a livello abbassate. Inoltre, la riduzione del numero di operatori commerciali negli ultimi anni ha portato a una disponibilità di nuovi spazi nell'area mercatale originale. Il comandante della polizia locale, Massimo Vittone, ha sottolineato l'importanza di un "compattamento delle due aree destinate al commercio su area pubblica in un’unica piazza dotata di servizi igienici per operatori e clienti e di attacchi elettrici ed idrici per i commercianti".

Nel novembre 2024, un bando pubblico decennale ha assegnato 28 posteggi vacanti a commercianti e produttori agricoli, con 18 nuove concessioni e 42 rinnovi di concessioni scadute. Oggi, il mercato settimanale di Strambino può contare su 79 posti, di cui 64 riservati agli ambulanti di alimentari e altre categorie merceologiche, e 15 dedicati ai produttori agricoli. Questo riassetto logistico ha permesso di ottimizzare l'uso degli spazi e migliorare l'efficienza del mercato.



L'accorpamento ha liberato l'ampia area di circa 5 mila metri quadrati oltre la ferrovia, che sarà ora destinata a parcheggio per clienti e operatori del mercato. Inoltre, come anticipato nella nota della polizia locale, questa area è "oggetto di studio al fine di poterla poi dedicare alle attrazioni dello spettacolo viaggiante durante i festeggiamenti popolari, come quelli della festa patronale di Strambino".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.