Cerca

Cronaca

Un agente della polizia locale viene denunciato per arma e distintivi contraffatti durante il distacco

Un agente di Caselle Torinese sospeso per possesso di arma d'ordinanza e distintivi contraffatti durante il distacco

Un agente della polizia locale viene denunciato per arma e distintivi contraffatti durante il distacco

Foto di repertorio

Un agente della polizia locale di Caselle Torinese è stato denunciato per possesso di arma d'ordinanza e distintivi contraffatti. Il sindaco Giuseppe Marsaglia, il 18 febbraio 2025, ha firmato un provvedimento che ha ordinato la restituzione della pistola d'ordinanza, una Beretta PX4 Storm calibro 9x21, che è stata depositata nell'armeria del comando. La decisione è stata comunicata alla Prefettura di Torino e ai Carabinieri.



L'agente, con anni di servizio presso il comando di Caselle, aveva richiesto un distacco al Ministero della Salute nel giugno 2024, per un incarico presso i servizi veterinari di Torino fino al 31 dicembre 2025. Tuttavia, durante un controllo di routine da parte della polizia locale di Torino, è stato trovato in possesso della pistola d'ordinanza e di segni distintivi contraffatti. Nonostante il distacco, l'agente non aveva restituito l'arma e aveva utilizzato simboli ufficiali della polizia locale, sollevando sospetti di uso improprio delle qualifiche e delle attrezzature.

A seguito di questa scoperta, l'agente è stato obbligato a restituire l'arma e a rientrare al suo posto originario nel comando di Caselle. La situazione si è ulteriormente complicata il 30 gennaio 2025, quando è stata formalizzata una denuncia per falsità materiale commessa da pubblico ufficiale e possesso di segni distintivi contraffatti. La Prefettura di Torino ha avviato un procedimento d'ufficio per valutare la permanenza dell'agente nella qualifica di agente di pubblica sicurezza, un elemento cruciale per le funzioni quotidiane della polizia locale.



Il mantenimento della qualifica è essenziale per l'esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria e per l'intervento in situazioni di ordine pubblico. Se l'agente dovesse perdere tale qualifica, la sua capacità di svolgere correttamente il lavoro potrebbe essere compromessa. Inoltre, la vicenda ha un impatto organizzativo significativo sul comando di Caselle, che già soffre di una carenza di personale. Con l'aggiunta delle responsabilità di sicurezza nell'aeroporto di Caselle, la riduzione dell'organico potrebbe complicare ulteriormente il lavoro quotidiano della polizia locale. L'amministrazione comunale è ora in attesa di indicazioni dalla Prefettura su come gestire la situazione. Si valuta se l'agente potrà essere mantenuto in servizio, ma senza arma, o se dovrà essere destinato a mansioni d'ufficio. La sospensione dell'arma e la denuncia per reati gravi segnalano chiaramente la volontà di fare luce sulla condotta dell'agente e prevenire abusi nell'utilizzo di dotazioni e qualifiche riservate esclusivamente agli appartenenti alle forze dell'ordine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.