l'editoriale
Cerca
chieri
20 Febbraio 2025 - 19:30
Strisce blu, la “resa” del Comune. Ecco tutte le nuove tariffe
«Abbiamo ascoltato la città e ora introduciamo nuove misure».
Dopo le accese polemiche, il sindaco di Chieri, Alessandro Sicchiero, annuncia novità rispetto alla regolamentazione della sosta a pagamento in città, entrata in vigore lo scorso 30 gennaio. «Dopo ulteriori incontri e il confronto con cittadini, rappresentanti delle attività economiche e sindacati, abbiamo messo a punto alcune modifiche - dichiara il primo cittadino - Rimaniamo coerenti con la nostra visione di una Chieri più vivibile. Stiamo ridisegnando la nostra città e lo faremo sempre attraverso percorsi partecipativi, di dialogo e di confronto. Siamo consapevoli che, quando si passa all’applicazione pratica, si possono verificare delle criticità che è doveroso valutare per trovare soluzioni di buon senso e ragionevoli». Le tariffe degli abbonamenti sono state ridisegnate, con l’introduzione di un più ampio ventaglio di fasce Isee, con relative riduzioni in base al reddito.
I residenti avranno la possibilità di avere fino a due abbonamenti annuali per nucleo familiare, senza più il vincolo del possesso di garage/posto auto. Queste le tariffe: 200 euro per Isee superiore a 20.000 euro, 160 euro per Isee tra 20.000 e 15.000 euro e 100 euro per Isee inferiore a 15.000 euro. Per gli addetti e/o titolari di attività economiche, si parte invece da un massimo di 400 euro annui per Isee superiore a 20.000 euro, 320 per la fascia tra i 20.000 e i 15.000 euro e 200 per un Isee inferiore ai 15.000. Le tariffe dell’abbonamento annuale mobility manager saranno invece 280 euro, 225 euro e 140 euro, per le medesime tre fasce. Potranno poi abbonarsi anche i dipendenti delle cooperative sociali che lavorano nel centro storico. Le nuove tariffe degli abbonamenti avranno valore retroattivo dal 1 gennaio 2025. Non sarà più in vigore la sosta gratuita tra le 12.30 e le 14, ma si avranno a disposizione 30 minuti di parcheggio gratuiti (sfruttabili una sola volta al giorno), dal lunedì al sabato, in piazza Robbio, piazza Dante, piazzetta Donne della Costituente e via Cesare Battisti. È stata poi estesa la misura “90° minuto” (90 minuti gratuiti non ripetibili) anche al mercato di piazza Europa, dalle 8 alle 14, il martedì e il venerdì, nell’area adiacente: piazzetta Brigata Alpina Taurinense, via Vittorio fino a via Roma, via Roma fino a via Cesare Battisti, piazza Europa da via Cesare Battisti alla rotonda di via Campo Archero. Introdotta anche una tariffa agevolata, di 60 euro annui non dilazionabili, per gli operatori del mercato del sabato, che parcheggiano i loro mezzi in area Caselli.
«Questo è un primo risultato importante, che conferma come le vere battaglie si vincano ai tavoli istituzionali, attraverso un confronto costruttivo», dichiara Monica Bucolo, presidente di Ascom Chieri. «Ringraziamo il Comune per aver dimostrato capacità di ascolto e disponibilità nel recepire le istanze di commercianti e ambulanti. Abbiamo lavorato per portare avanti le esigenze di chi vive e lavora in questa città, ottenendo misure concrete per migliorare l’accessibilità al centro e sostenere il commercio locale».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..