Cerca

Arrampicare insieme

"Climbing for Inclusion", due giornate di arrampicata aperte a tutti

L'iniziativa organizzata dai Rotary Club del Gruppo Alpi che unisce sport e solidarietà

"Climbing for Inclusion", due giornate di arrampicata aperte a tutti

Due giornate di arrampicata aperte a tutti, normodotati e diversamente abili, per abbattere barriere e favorire l'inclusione.
È l'obiettivo prefissato dai Rotary Club del Gruppo Alpi (Aosta, Courmayeur-Valdigne, Cuorgnè e Canavese, Ivrea) con l'iniziativa "Climbing for Inclusion".

Il cuore pulsante del progetto è l'idea che lo sport possa essere un potente strumento di inclusione sociale. L'arrampicata, con la sua capacità di mettere alla prova i limiti personali e di promuovere la collaborazione, diventa il mezzo attraverso il quale si cerca di costruire un ponte tra persone di diverse abilità. Entrambi gli incontri si svolgeranno presso il Palaindoor di Corso Lancieri, in collaborazione con l'Unione Valdostana Guide di Alta Montagna (UVGAM) e Oasi Vertical. Le organizzazioni metteranno a disposizione personale qualificato per assistere i partecipanti nelle fasi più delicate dell'arrampicata, garantendo sicurezza e spirito di squadra.

L'iniziativa si inserisce nel quadro delle attività che i club Rotary promuovono per il sostegno al prossimo e per l'inclusione sociale, con un'attenzione particolare ai giovani nel loro percorso di crescita. "Climbing for Inclusion" rappresenta un esempio di collaborazione tra club Rotary di diverse regioni, legate da realtà geografiche simili e da obiettivi comuni.

L'iniziativa è possibile anche grazie all'Unione Valdostana Guide di Alta Montagna, a Oasi Vertical e alla Federazione di Arrampicata Sportiva, che con la loro esperienza accompagnano i partecipanti alla scoperta di uno sport entusiasmante e profondamente connesso alla natura. Prezioso anche il supporto della Fellowship dei Rotariani Alpini, sempre attenta a promuovere l'inclusione nei contesti montani.

Il primo appuntamento si è svolto oggi domenica 23 febbraio, mentre il secondo è in fase di programmazione per la prossima primavera. Per informazioni e modalità di partecipazione, è possibile contattare la società cooperativa sociale C’era l’Acca al numero 347 1639197.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.