l'editoriale
Cerca
Cultura
23 Febbraio 2025 - 18:15
Il Museo della Cavalleria di Pinerolo inaugura una mostra unica nel suo genere offre ai visitatori un viaggio nel tempo, esplorando simboli e colori che hanno segnato le tappe fondamentali della nostra nazione, un'esposizione curata con passione dal collaboratore museale Umberto Cavaliere.
Il museo, situato in via Giolitti, è il custode di una collezione che va ben oltre il semplice valore estetico. Tra i pezzi esposti, spiccano lo stendardo settecentesco del Piemonte Reale, il cui cavallino rampante è diventato un'icona mondiale grazie alla Ferrari e il al tricolore introdotto nel 1848 da Carlo Alberto. Le bandiere e gli stendardi, di forma quadrata e dimensione ridotta, tipici della cavalleria, raccontano storie di battaglie, di cambiamenti e di identità nazionale.
Il Museo della Cavalleria è un'istituzione in continua crescita. Nel 2024, ha registrato oltre 30.000 ingressi, con 233 giorni di apertura e 132 visite guidate. Questi numeri, riportati dall'Osservatorio Culturale del Piemonte, testimoniano un interesse crescente per la storia e la cultura militare italiana. Dal 2021, le visite sono aumentate del 187%, un dato che sale al 445% se si considera il 2018. Questo successo è frutto di un impegno costante nel rendere il museo un punto di riferimento culturale nella provincia di Torino.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 9 marzo, con ingresso libero. Gli orari di apertura sono pensati per accogliere un pubblico ampio: da martedì a giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 13,30 alle 16,30, e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.
L'esposizione di Pinerolo si colloca tra i primi cinque musei su 55 nella provincia di Torino, un risultato che sottolinea l'importanza e la qualità delle sue collezioni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..