Cerca

LA POLEMICA

Polemiche a Beinasco: l'autovelox in strada Torino è davvero in regola?

Dopo l'annullamento di una multa scoppia il caso: il Comune risponde

Polemiche a Beinasco: l'autovelox è davvero in regola?

Autovelox dietro, persona multata in primo piano

A Beinasco, un comune alle porte di Torino, si è acceso un dibattito attorno all'autovelox installato in strada Torino. La questione è esplosa dopo l'annullamento di una multa inflitta a un automobilista che viaggiava a 72 chilometri orari in un'area dove il limite è di 50. Questo episodio ha sollevato dubbi sulla presunta mancata omologazione del dispositivo, portando il Comune a intervenire per chiarire la situazione.




Il Comune ha prontamente risposto alle polemiche, sottolineando la regolarità del rilevatore di velocità.
«La notizia dell'annullamento della multa ha generato un dibattito che va oltre il caso specifico», ha dichiarato l'amministrazione comunale.
«Il tema dell'omologazione degli autovelox è attualmente oggetto di discussione a livello nazionale, a seguito di una recente sentenza della Corte di Cassazione che distingue tra omologazione e approvazione». Una nota del Ministero dell'Interno ha confermato che gli apparecchi approvati, come quello di strada Torino, rispettano gli standard di sicurezza e affidabilità richiesti per l'accertamento delle infrazioni stradali, ha fatto sapere l'amministrazione comunale. Inoltre, è stato istituito un tavolo tecnico presso il Ministero dei Trasporti per definire le procedure di omologazione, garantendo così maggiore certezza giuridica.


Il sindaco di Beinasco, Daniel Cannati, ha ribadito che l'installazione dell'autovelox risponde a un'esigenza di sicurezza stradale. «Il Comune ha sempre agito nel rispetto delle normative vigenti, con l'obiettivo prioritario di garantire la sicurezza stradale e la tutela dei cittadini- ha affermato Cannati - L'autovelox su strada Torino è stato collocato in un tratto particolarmente delicato, vicino a un centro universitario e a un attraversamento pedonale, dove in passato si sono verificati incidenti mortali».


La questione dell'omologazione degli autovelox non riguarda solo Beinasco, ma è un tema che sta facendo discutere in tutta Italia. La recente sentenza della Corte di Cassazione ha sollevato interrogativi sulla distinzione tra omologazione e approvazione, spingendo le autorità a cercare soluzioni per garantire la conformità dei dispositivi.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.