l'editoriale
Cerca
Festival in provincia
17 Marzo 2025 - 18:00
Valsusa Filmfest 2025 si propone di esplorare, dal 28 marzo al 5 giugno, il potere del cinema e della cultura nel plasmare una società più consapevole e inclusiva. Il programma si presenta ricco di eventi, che si snoderanno tra i comuni della Valle di Susa e Torino. Un festival che non è solo una celebrazione del cinema, ma un vero e proprio laboratorio di riflessione su temi di grande attualità come la guerra, la memoria storica, l'ambiente e l'inclusione sociale.
Giunto alla sua 29a edizione, il Festival si distingue per il suo carattere di comunità, coinvolgendo non solo cineasti e artisti, ma anche scuole, associazioni e cittadini. Con 28 eventi distribuiti in 10 comuni della Valle di Susa, tra cui Condove, Almese, Avigliana e Bardonecchia, e due appuntamenti speciali a Torino, il festival si propone di essere un punto di incontro e di dialogo per diverse realtà del territorio. Il 25 aprile, al Museo Diffuso della Resistenza, e il 17 maggio, al Salone Internazionale del Libro, saranno due momenti chiave per riflettere su come l'arte possa contribuire a costruire un futuro più solidale.
Quest'anno, il festival rende omaggio a Mercedes Sosa, la celebre cantante e attivista argentina, dedicandole un'intera serata il 10 maggio al Teatro Fassino di Avigliana. L'incontro-concerto, che vedrà la partecipazione di Simona Molinari ed Enrico Deregibus, sarà un'occasione per ricordare come la musica di Sosa abbia saputo dar voce alle lotte per i diritti umani e contro l'indifferenza verso le ingiustizie. Un tributo che sottolinea il potere dell'arte di superare le barriere e di stimolare la riflessione su temi universali.
Il tema della guerra e della ricerca della pace attraversa l'intero programma del festival, invitando il pubblico a interrogarsi su come ciascuno di noi possa contribuire a costruire un futuro più giusto e solidale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..