Cerca

Bandi culturali

Progetto Wunderkamera: si cercano giovani artisti

Un’esperienza unica tra cinema d’archivio, arte e memoria: la residenza creativa nell’Archivio Superottimisti per talenti under 30

Progetto Wunderkamera: si cercano giovani artisti

Superottimisti – Archivio Regionale di Film di Famiglia rappresenta un'importante realtà dedicata alla conservazione della memoria privata, attraverso la raccolta di filmati domestici in formati ridotti come super8, 8mm, 9,5mm Pathé Baby e 16mm che illustrano tipici momenti della vita familiare. 

L'archivio custodisce centinaia di ore di materiale inedito, con immagini che coprono un arco temporale che va dalla fine degli anni '20 fino agli anni '80 e interessano sia il contesto regionale, sia quello nazionale e internazionale. Scene di feste e celebrazioni familiari, vacanze e viaggi, oltre a documentazione della vita e delle attività delle comunità locali, riprese di grandi eventi pubblici, documentari amatoriali, attività politica e autentici cortometraggi d'autore.

Quest'anno questo archivio regionale, ha lanciato una call for entries per il progetto "Wunderkamera - Residenza nell'Archivio delle Meraviglie". Un progetto rivolto a studenti del corso di laurea magistrale in CAM e laureati DAMS under 30 dell'Università di Torino.

Il progetto "Wunderkamera" si concentra sul riuso creativo di materiale storico, conservato da Superottimisti e dalla Cineteca del Museo Nazionale del Cinema. L'attenzione è rivolta alla Val Mastallone, al borgo di Fobello (Vercelli) e alla storia di Vincenzo Lancia, fondatore del celebre marchio automobilistico. Sarà l'opportunità di esplorare e reinterpretare la storia attraverso una lente contemporanea, creando nuove opere multidisciplinari che dialogano con il passato.

Quattro giovani artisti saranno selezionati per partecipare a questo progetto unico, che si articola in due fasi principali. La prima fase formativa si terrà a Torino dal 27 giugno al 4 luglio 2025, dove i partecipanti avranno l'opportunità di lavorare a stretto contatto con esperti accademici e archivisti. Questa esperienza formativa sarà seguita da una residenza artistica a Fobello dal 29 settembre al 4 ottobre, durante la quale i partecipanti svilupperanno le loro opere. Ogni autore riceverà un budget di 1.000 euro per realizzare il proprio progetto.

Le opere finali, frutto di questo intenso percorso creativo, saranno presentate in eventi pubblici a Torino e in Valsesia. Ma il progetto non si ferma qui: l'obiettivo è di distribuire queste opere a festival e concorsi culturali, offrendo ai giovani artisti una piattaforma per farsi conoscere e apprezzare. La call for entries scade il 10 aprile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.