l'editoriale
Cerca
Truffa
20 Marzo 2025 - 19:15
A Druento si è recentemente verificato un episodio che riporta alla ribalta una delle truffe più subdole e insidiose: quella del "finto incidente stradale". Una coppia di pensionati è stata contattata telefonicamente da un individuo che si è presentato come un carabiniere, informandoli di un grave incidente stradale che avrebbe coinvolto il loro figlio.
Il copione è ormai tristemente noto. Dopo aver instillato il panico nei genitori, il falso carabiniere ha spiegato che per evitare guai con la giustizia era necessario un immediato versamento di denaro. A questo punto, entra in scena un complice, che si finge avvocato del figlio, per concordare un appuntamento e ritirare il denaro. All'incontro, si presentano sia il finto avvocato sia il finto carabiniere, quest'ultimo indossando una divisa che ricorda quella ufficiale, per rendere il tutto più credibile. Una volta ottenuto il denaro, i truffatori si dileguano, lasciando le vittime nella disperazione e nella consapevolezza di essere state ingannate.
I carabinieri della compagnia di Venaria Reale, che stanno indagando sul caso, sottolineano l'importanza di mantenere la calma e non farsi prendere dal panico. "Mai consegnare denaro a persone mai viste in precedenza", è il monito che viene ripetuto con insistenza. È fondamentale compiere le dovute verifiche, come contattare direttamente il figlio o la figlia che si presume siano coinvolti nell'incidente. Inoltre, è consigliabile contattare immediatamente le forze dell'ordine e, se possibile, chiedere aiuto a un vicino di casa o a un parente.
La truffa del finto incidente stradale non è un fenomeno nuovo, ma sembra essere in crescita, complice anche la vulnerabilità di alcune fasce della popolazione, come gli anziani, che spesso vivono in solitudine e sono più facilmente impressionabili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..