Cerca

Istruzione

Rinnovamento scolastico a Collegno: Villa 6 diventa il nuovo polo educativo del Curie-Levi

La storica Villa nel Parco della Certosa di Collegno ospiterà 15 nuove aule

Rinnovamento scolastico a Collegno: Villa 6 diventa il nuovo polo educativo del Curie-Levi

A Collegno, la storica Villa 6 nel Parco della Certosa si sta preparando a diventare un nuovo polo educativo per l'Istituto di Istruzione Superiore Curie-Levi

La Città Metropolitana di Torino ha avviato un ambizioso piano di ristrutturazione destinato alla valorizzazione e al miglioramento del patrimonio edilizio scolastico. In data giovedì 20 marzo, il vicesindaco Jacopo Suppo, affiancato dalla consigliera delegata all'Istruzione, Caterina Greco, dal sindaco di Collegno, Matteo Cavallone, e dal dirigente scolastico Giampaolo Squarcina, ha effettuato una visita all'edificio scolastico oggetto di intervento. Tale struttura, a partire dal prossimo anno accademico, sarà in grado di accogliere quindici nuove aule.

L'Istituto Curie-Levi è un punto di riferimento per l'educazione secondaria nell'area metropolitana torinese. Con un'offerta formativa che spazia dagli indirizzi liceali a quelli tecnici, l'istituto garantisce agli studenti un'istruzione di qualità e opportunità di crescita professionale. La sezione liceale, che comprende il Liceo Scientifico e il Liceo delle Scienze Applicate, accoglie circa 700 studenti, mentre la sezione tecnica, con indirizzi legati alla meccanica, all'informatica e all'elettronica, conta circa 600 studenti. In totale, l'istituto ospita circa 1400 studenti, un numero che testimonia la sua importanza nel panorama educativo locale.

La ristrutturazione di Villa 6 ha permesso di preservare l'identità architettonica del complesso, grazie all'adozione di soluzioni innovative per il consolidamento della struttura. I solai e le coperture sono stati rinforzati con tecniche avanzate per garantire stabilità e sicurezza, mentre l'installazione di nuovi impianti elettrici, idro-sanitari e di riscaldamento assicurerà elevati standard di efficienza energetica. Una volta completato l'intervento, il Liceo Curie-Levi disporrà di un ulteriore edificio con 15 aule didattiche distribuite su tre piani, oltre a due laboratori e nove servizi igienici.

Particolare attenzione è stata riservata all'adeguamento della struttura per gli studenti con disabilità. È stata realizzata una rampa di accesso al piano rialzato e un impianto ascensore conforme alle normative antincendio permetterà di accedere ai piani superiori. La viabilità esterna consente l'accesso ai mezzi di trasporto privati fino agli ingressi principali del Parco della Certosa, mentre i percorsi interni permetteranno l'ingresso diretto dei mezzi per trasporto disabili e quelli autorizzati all'interno del cortile della scuola.



Il costo complessivo dei lavori ha superato i 5 milioni di euro, di cui 2 milioni e 800mila euro finanziati dalla Città metropolitana di Torino e 2 milioni e 323mila euro dalla Regione Piemonte. "La nuova scuola Villa 6 è un edificio storico che da settembre sarà restituito alla collettività di Collegno e di tutta la zona ovest. Un intervento molto atteso che siamo contenti di poter consegnare dopo uno sforzo economico importante", ha dichiarato il vicesindaco Jacopo Suppo. Anche la consigliera Caterina Greco ha sottolineato l'importanza dell'opera, dichiarando: "Oggi, con soddisfazione, possiamo dire che i lavori alla Villa Sei di Collegno sono quasi terminati e che offriremo agli studenti spazi moderni e funzionali in cui studiare".

Il progetto ha previsto anche importanti lavori per la sistemazione delle aree circostanti l'edificio. Sono stati rimossi arbusti e piante cresciute spontaneamente lungo il perimetro, realizzati nuovi spiazzi e camminamenti in autobloccanti, il prato è stato ripristinato e la recinzione è stata sostituita con una nuova che riprende il design, i materiali e i colori originali. "Siamo molto contenti di questo risultato. Ringraziamo quanti hanno preso a cuore questa situazione e hanno fatto sì che la nuova ala del Liceo sia stata finalmente completata e la sede del Liceo sia completamente spostata nel bellissimo Parco Dalla Chiesa: un contesto affascinante, un edificio stupendo, finalmente realtà", conclude il sindaco di Collegno Matteo Cavallone.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.