l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
26 Marzo 2025 - 14:15
Torna per il ventesimo anno Bacco&Orfeo, la rassegna musicale della domenica ad Alba e Bra, organizzata dall’Alba Music Festival sotto la direzione di Giuseppe Nova, in collaborazione con Piemonte dal Vivo. Un evento che unisce l’arte della musica e il piacere del vino, in un omaggio alla primavera all’insegna della socialità e della condivisione.
I dodici concerti in programma si svolgeranno in sei domeniche consecutive, dal 30 marzo al 4 maggio: al mattino, alle 11:00, nella Chiesa di San Giuseppe ad Alba, e nel pomeriggio, alle 16:30, nel Coro della Chiesa di Santa Chiara a Bra.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle bellezze delle Langhe e del Roero, accompagnati dalla musica di artisti di fama internazionale e da un repertorio ricco e variegato. I concerti saranno introdotti dal musicologo Dino Bosco e, per gli appuntamenti del mattino ad Alba, seguirà un brindisi conviviale, offrendo un’occasione di incontro tra artisti e pubblico.
A rendere ancora più speciale questa ventesima edizione, la rassegna sarà anticipata da quattro appuntamenti domenicali intitolati Musica&Storie, un nuovo format che esplorerà in modo divulgativo e storico alcune tematiche musicali. Un’iniziativa che aggiunge valore a un evento che negli anni si è affermato tra le manifestazioni culturali più apprezzate in Italia, contribuendo alla crescente reputazione internazionale del territorio.
Il cartellone di quest’anno propone un’ampia varietà di stili e interpreti:
30 marzo: apertura con la pianista polacca Joanna Trzeciak, che eseguirà brani di Chopin, la celebre sonata “La Tempesta” di Beethoven, oltre a opere di Rachmaninov e Prokof’ev.
6 aprile: doppio appuntamento con la pianista Moira Michelini e il programma Voci dell’anima, un viaggio musicale tra Bach, Marcello, Scarlatti, Lulli e Nino Rota.
13 aprile: protagonista un trio d’eccezione con la violinista coreana Mi-Sa Yang, il clarinettista Nicola Bulfone e il pianista Andrea Rucli. In programma i celebri Contrasti di Bartók, commissionati da Benny Goodman e Joseph Szigeti, in un’esplosione di energia sonora e timbriche sorprendenti.
20 aprile (Pasqua): concerto barocco con Gli Archi del Macrino, il soprano coreano Sang Eun Kim e il flautista Giuseppe Nova, con pagine di Vivaldi e un virtuosistico concerto di Karl Philipp Emanuel Bach.
27 aprile: doppio appuntamento con il Duo Fortecello, formato dalla violoncellista franco-polacca Anna Mikulska e dal pianista franco-spagnolo Philippe Argenty. Al mattino, un viaggio nella musica spagnola tra Granados, de Falla e Cassadó; al pomeriggio, il programma Tour du monde, con opere di Chopin, Saint-Saëns, Fazil Say e Philip Glass.
4 maggio: chiusura con Serenata romantica, un omaggio alla musica da salotto dell’Ottocento con i virtuosi spagnoli Joaquin Palomares (violino) e Carlos Apellaniz (pianoforte), con musiche di Kreisler, Massenet, Dvořák e Chopin.
Un’edizione imperdibile per chi ama la grande musica e desidera vivere un’esperienza culturale tra le suggestive colline piemontesi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..