Cerca

Il progetto

A La Loggia nasce un'oasi verde: il parco fotovoltaico galleggiante che riduce le emissioni di CO2

Un progetto innovativo di Smat per risparmiare 2mila tonnellate di CO2 all'anno e tutelare l'ambiente

A La Loggia nasce un'oasi verde: il parco fotovoltaico galleggiante che riduce le emissioni di CO2

Foto di repertorio

Il nuovo progetto di Smat a La Loggia rappresenta, in particolar modo nell'attuale clima di sensibilizzazione ambientale, un passo significativo verso un futuro più verde. L'azienda, da tempo impegnata nella riduzione delle emissioni inquinanti, ha presentato un'iniziativa che promette di rivoluzionare il modo in cui produciamo energia e gestiamo le risorse idriche.

Il cuore del progetto è un parco fotovoltaico galleggiante composto da oltre 12mila pannelli solari, che verranno installati su uno specchio d'acqua grazie a moduli ancorati a terra. Questa soluzione non solo consente di risparmiare prezioso suolo, ma offre anche un doppio vantaggio: in estate, i pannelli ridurranno la temperatura dell'acqua contenuta nell'ex cava, contribuendo a preservare le riserve idriche essenziali in tempi di siccità. Inoltre, il parco produrrà energia pulita, con un risparmio stimato di 2mila tonnellate di CO2 all'anno.

Oltre al parco fotovoltaico di La Loggia, Smat sta lavorando su altri progetti ambiziosi. In Valle di Lanzo, è in fase di progettazione un bacino da 45 milioni di metri cubi, con un risparmio stimato di 20mila tonnellate di CO2 all'anno. A ciò si aggiunge un nuovo impianto idroelettrico ad Ala di Stura, che porterà un risparmio di ulteriori 1.472 tonnellate di CO2 all'anno.

L'azienda sta anche modernizzando la sua flotta di circa 400 veicoli e migliorando l'efficienza energetica dei propri edifici, con interventi su impianti di condizionamento, illuminazione e l'installazione di cappotti termici. Queste azioni permettono a Smat di risparmiare complessivamente 113mila tonnellate di CO2 equivalente, con ulteriori 25mila tonnellate di risparmio potenziale da progetti in fase di sviluppo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.