Cerca

Territorio

Green Weekend a Moncalieri, la città si candida a capitale italiana della cultura 2028

Ecco tutti gli eventi che si svolgeranno il 12 e 13 aprile, un connubio di natura, cultura ed eccellenze enogastronomiche

Green Weekend a Moncalieri, la città si candida a capitale italiana della cultura 2028

Moncalieri si prepara a un weekend che promette di unire natura, cultura e comunità in un abbraccio verde e fiorito. Il 12 e 13 aprile, la città piemontese si trasformerà in un palcoscenico naturale e culturale, con l'obiettivo di rilanciare la sua candidatura per il titolo di capitale italiana della cultura del 2028.

Il cuore pulsante di questo Green Weekend sarà il Bosco del Re, un parco monumentale di circa 7 ettari, storicamente legato al Castello di Moncalieri. Sabato 12 aprile, il bosco aprirà per la prima volta al pubblico, offrendo un'oasi di pace e bellezza naturale. L'assessore Angelo Ferrero ha sottolineato l'importanza dell'intervento di recupero, completato a fine marzo con un investimento di oltre 2 milioni di euro, che ha incluso la creazione di un impianto fotovoltaico e il restauro della Casa del Vignolante. Il Bosco del Re sarà accessibile ogni venerdì, sabato e domenica, con ingresso libero da Viale Rimembranza e Strada Santa Brigida 3.

Non solo natura, ma anche eccellenze agricole e gastronomiche saranno protagoniste. In Piazza Vittorio Emanuele II, Florì, la mostra mercato delle eccellenze vivaistiche, vedrà la partecipazione di una ventina di espositori, molti dei quali locali. L'assessora Alessandra Borello ha evidenziato come Florì rappresenti un'occasione per celebrare il legame della città con il verde e il florovivaismo. In parallelo, presso il Real Collegio Carlo Alberto, riaperto per l'occasione, si terrà Miel'è, il primo Salone del Miele del Piemonte, che promuoverà anche il lardo e la salsiccia di Moncalieri, due gioielli enogastronomici del territorio.

Per gli amanti delle due ruote, il Green Weekend offre la Bike Experience, un evento dedicato al cicloturismo che si svolgerà nel Parco delle Vallere. Due giorni di escursioni, talk e iniziative per esplorare il territorio in bicicletta, in un contesto che si posiziona come il secondo evento nazionale nel settore del cicloturismo. Un'opportunità per scoprire la bellezza naturale di Moncalieri e dei suoi dintorni, pedalando tra paesaggi mozzafiato.

La candidatura di Moncalieri a capitale italiana della cultura 2028 è sostenuta da un entusiasmo contagioso, come ha dichiarato l'assessore alla cultura Antonella Parigi. Il dossier di candidatura sarà presentato a settembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.