l'editoriale
Cerca
11 Aprile 2025 - 11:30
Pinot Gallizio
Nel cuore di Alba, una città intrisa di storia e cultura, si apre una finestra sul passato e sull'arte contemporanea con la mostra "Era Gallizio. Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria: reperti, opere, collezionismo". Dal 12 aprile al 12 ottobre, il Museo Civico Federico Eusebio diventa il palcoscenico di un evento espositivo unico, che celebra il 60° anniversario della morte di Pinot Gallizio, figura poliedrica e innovativa dell'arte del Novecento.
Nato ad Alba nel 1902 e scomparso nel 1964, è stato un artista visionario, noto per il suo approccio sperimentale e per la sua capacità di fondere arte e scienza. La mostra, curata da Maria Teresa Roberto, esperta del Catalogo generale delle opere di Gallizio, esplora l'interesse dell'artista per l'archeologia e la preistoria, un aspetto meno conosciuto ma fondamentale del suo percorso creativo.
L'evento è frutto di una collaborazione tra la Città di Alba, l'Archivio Gallizio di Torino e il Centro Studi Beppe Fenoglio, con il supporto della Gam Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Questa sinergia ha permesso di arricchire il dialogo tra il patrimonio storico e le opere contemporanee.
Il percorso espositivo si snoda attraverso numerosi reperti donati da Gallizio. Questi oggetti, frutto delle sue ricerche tra il 1943 e il 1949, raccontano una storia affascinante di scoperte e intuizioni. Il maestro, infatti, si è dedicato all'esplorazione di siti già indagati mezzo secolo prima dal mineralogista e paleontologo Giovanni Battista Traverso, risvegliando l'interesse per la stazione neolitica di Alba e aprendo la strada a nuovi cicli di scavi.
L'identità visiva della mostra si fonde con quella del museo, creando un ambiente in cui il patrimonio storico e le opere contemporanee si incontrano e si arricchiscono reciprocamente. Questo approccio innovativo permette di valorizzare non solo l'eredità dell'artista, ma anche il contesto culturale e storico in cui ha operato. La mostra "Era Gallizio" rappresenta un'opportunità imperdibile per scoprire un lato meno noto del pittore e per riflettere sul rapporto tra arte, storia e archeologia. Un viaggio che invita il pubblico a esplorare le radici della creatività umana e a riscoprire il fascino della preistoria attraverso lo sguardo di un maestro del Novecento.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..