Cerca

Era Gallizio: un viaggio tra arte e preistoria al Museo Civico di Alba

Mostra inedita celebra Pinot Gallizio tra arte e archeologia, al Museo Civico Federico Eusebio di Alba

Era Gallizio: un viaggio tra arte e preistoria al Museo Civico di Alba

Pinot Gallizio

Nel cuore di Alba, una città intrisa di storia e cultura, si apre una finestra sul passato e sull'arte contemporanea con la mostra "Era Gallizio. Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria: reperti, opere, collezionismo". Dal 12 aprile al 12 ottobre, il Museo Civico Federico Eusebio diventa il palcoscenico di un evento espositivo unico, che celebra il 60° anniversario della morte di Pinot Gallizio, figura poliedrica e innovativa dell'arte del Novecento.

Nato ad Alba nel 1902 e scomparso nel 1964, è stato un artista visionario, noto per il suo approccio sperimentale e per la sua capacità di fondere arte e scienza. La mostra, curata da Maria Teresa Roberto, esperta del Catalogo generale delle opere di Gallizio, esplora l'interesse dell'artista per l'archeologia e la preistoria, un aspetto meno conosciuto ma fondamentale del suo percorso creativo.

L'evento è frutto di una collaborazione tra la Città di Alba, l'Archivio Gallizio di Torino e il Centro Studi Beppe Fenoglio, con il supporto della Gam Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Questa sinergia ha permesso di arricchire il dialogo tra il patrimonio storico e le opere contemporanee.

Il percorso espositivo si snoda attraverso numerosi reperti donati da Gallizio. Questi oggetti, frutto delle sue ricerche tra il 1943 e il 1949, raccontano una storia affascinante di scoperte e intuizioni. Il maestro, infatti, si è dedicato all'esplorazione di siti già indagati mezzo secolo prima dal mineralogista e paleontologo Giovanni Battista Traverso, risvegliando l'interesse per la stazione neolitica di Alba e aprendo la strada a nuovi cicli di scavi.

L'identità visiva della mostra si fonde con quella del museo, creando un ambiente in cui il patrimonio storico e le opere contemporanee si incontrano e si arricchiscono reciprocamente. Questo approccio innovativo permette di valorizzare non solo l'eredità dell'artista, ma anche il contesto culturale e storico in cui ha operato. La mostra "Era Gallizio" rappresenta un'opportunità imperdibile per scoprire un lato meno noto del pittore e per riflettere sul rapporto tra arte, storia e archeologia. Un viaggio che invita il pubblico a esplorare le radici della creatività umana e a riscoprire il fascino della preistoria attraverso lo sguardo di un maestro del Novecento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.