Cerca

Eventi

Giovani amministratori in azione: il futuro sostenibile prende forma in Piemonte

Sei incontri per formare giovani leader su clima, resilienza e pari opportunità, con il sostegno della Regione Piemonte

Giovani amministratori in azione: il futuro sostenibile prende forma in Piemonte

Sostenibilità green

In un'epoca in cui il cambiamento climatico e le sfide sociali richiedono risposte urgenti e innovative, un progetto di formazione in Piemonte si propone di preparare una nuova generazione di amministratori locali. "Comunità e territori resilienti: formare i giovani a un futuro sostenibile" è il titolo di un'iniziativa che mira a fornire ai giovani amministratori e amministratrici gli strumenti necessari per affrontare le sfide dell'agenda per lo sviluppo sostenibile.

Grazie al contributo della Regione Piemonte e ai fondi del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il corso è gratuito e si inserisce nella terza edizione del bando "Partecipazione dei giovani alla vita sociale e politica dei territori". La Città Metropolitana di Torino, in collaborazione con i comuni di Avigliana, Chieri, Collegno e Ivrea, è alla guida di questo progetto che si rivolge a amministratori under 35 o di nuova nomina.

Il corso si sviluppa in sei incontri, ciascuno dedicato a un tema specifico, e si terrà in diverse località del Piemonte. Il primo incontro, previsto per martedì 15 aprile a Torino, introdurrà le tematiche del progetto, con un focus su cambiamenti climatici, territori resilienti e comunità inclusive. Gli incontri successivi esploreranno argomenti come la resilienza urbana e rurale a Collegno il 10 maggio, le discriminazioni e le migrazioni ad Avigliana il 17 maggio, e l'economia circolare a Chieri il 24 maggio.



Il programma non si limita a lezioni teoriche, ma include anche esperienze pratiche. Il 7 giugno, a Ivrea, si discuterà di cibo e politiche locali, seguito da un laboratorio in azienda agricola a San Giorgio Canavese. Il corso si concluderà il 28 giugno nella Val Troncea, Pragelato, con un focus sui territori fluviali resilienti.

Questa iniziativa rappresenta un'opportunità unica per i giovani amministratori di acquisire competenze essenziali per guidare le loro comunità verso un futuro più sostenibile e inclusivo. La partecipazione al corso richiede l'iscrizione tramite un form online, e gli interessati sono invitati a prendere parte almeno a tre degli incontri previsti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.