Cerca

LA CANDIDATURA

Carmagnola Capitale del libro: «La nostra eredità culturale»

Una città letteraria sin dai tempi di Manzoni, e il suo "Conte di Carmagnola"

Carmagnola Capitale del libro: «La nostra eredità culturale»

Carmagnola si candida a capitale italiana del libro 2026, prestigioso riconoscimento promosso dal Ministero della Cultura.

Alla presentazione della candidatura ufficiale, il sindaco, Ivana Gaveglio, ha spiegato: «Carmagnola è da anni una città impegnata nella promozione della lettura e della cultura, come dimostra il riconoscimento di “Città che legge” ottenuto fin dal 2018. Ogni anno organizziamo e patrociniamo un ricco calendario di appuntamenti. questa candidatura non guarda solo al presente: affonda le sue radici in una storia profonda e identitaria. La nostra città è citata da Alessandro Manzoni nel titolo e nel cuore di una delle sue tragedie più significative, “Il Conte di Carmagnola”, è legata a figure illustri del passato».


«Il tema della candidatura – ha spiegato Costanza Casali, coordinatrice del progetto – è quello di “identità”, declinato nella comunità dei lettori, agricoltori, imprenditori, giovani e anziani, e indaga come la stessa, tramite una rilettura al passato, al presente e al futuro, si evolva nel tempo». Il progetto è stato tradotto anche graficamente in un logo: sei libri aperti di colori differenti che formano un cerchio.


Il Comune ha anche lanciato un questionario online sulle abitudini di lettura . L’assessore alla Cultura Alessandro Cammarata, ha affermato che «l’obiettivo è raccogliere informazioni preziose che confluiranno nel dossier, ma soprattutto stimolare una partecipazione attiva e condivisa, facendo emergere le preferenze dei cittadini e favorendo una lettura di qualità, in un contesto di valorizzazione culturale collettiva».

Il questionario è disponibile online al link: https://forms.gle/FTeECCFyf3ZjmTMc6, scansionando il codice qr nella foto qui sotto, ed è reperibile anche sul sito del Comune di Carmagnola (clicca qui).

I DATI

I primi risultati, dopo aver ricevuto già circa mille risposte, illustrano un dato positivo per quanto riguarda l'interesse dei giovani: più del 40% dei rispondenti ha meno di 25 anni. Ecco alcune curiosità emerse dal questionario:

  • Il 63,5% dei rispondenti è donna;
  • il 36% dichiara di leggere tra 5 e 10 libri l’anno, il 35% si ferma a meno di 5 e solo l’11% supera i 20;
  • quasi l’80% legge a casa, ma emerge il desiderio di una maggiore dimensione collettiva della lettura
  • il tempo dedicato alla lettura varia: il 43% legge tra 1 e 3 ore a settimana; solo il 19,5% supera le 7 ore;
    - quasi la metà non ha un orario fisso per leggere (46%), a conferma del fatto che la lettura si adatta alla
    quotidianità di ciascuno;
  • i consumi culturali preferiti oltre al libro sono cinema, TV, radio, sport e teatro, segno di una comunità attiva
    e curiosa;
  • oltre il 70% preferisce ancora il formato cartaceo, gli ebook restano una minoranza e l’audiolibro è
    marginale.


«Vogliamo lasciare un’eredità culturale- conclude Gaveglio- La candidatura è un’occasione straordinaria per rafforzare il senso di comunità e per investire nel futuro culturale di Carmagnola, costruendo nuove connessioni tra le persone, i luoghi e i saperi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.