l'editoriale
Cerca
Ambiente
22 Aprile 2025 - 13:38
In città si segnalano ancora troppi episodi di abbandono di rifiuti, per questo l'Amministrazione ha deciso di mettere in atto nuove strategie.
La lotta contro l'abbandono dei rifiuti diventa un impegno concreto grazie all'introduzione degli ispettori ambientali volontari. Questo nuovo ruolo, approvato nei mesi scorsi dal Consiglio comunale, rappresenta un passo avanti significativo nella gestione dei rifiuti urbani.
I volontari possono essere cittadini che, spinti da un forte senso civico e dalla volontà di migliorare il proprio ambiente, decidono di dedicare parte del loro tempo libero a monitorare e segnalare situazioni di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti. Un compito che offre la possibilità di fare la differenza nella propria comunità.
Diventare ispettore ambientale volontario a Nichelino è un processo accessibile a tutti coloro che desiderano impegnarsi per l'ambiente. Gli interessati possono presentare la propria candidatura compilando un modulo disponibile sul sito del Comune o presso il comando della Polizia Municipale di via Giusti. Una volta verificato il possesso dei requisiti richiesti, i candidati saranno invitati a partecipare a un corso di formazione di 8 ore, organizzato dal Comune stesso. Questo corso è fondamentale per acquisire le conoscenze necessarie in materia di gestione dei rifiuti e per comprendere appieno il ruolo e le responsabilità di un ispettore ambientale. La formazione non solo fornisce gli strumenti per riconoscere e segnalare le infrazioni, ma promuove anche una cultura del rispetto e della cura del territorio.
Maggiori informazioni: Comune Nichelino
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..