Cerca

Grugliasco

Maria Visentin: la nuova centenaria di Grugliasco

Un secolo di vita celebrato con amore: la storia di Maria Visentin, nuova centenaria di Grugliasco

Maria Visentin: la nuova centenaria di Grugliasco

Maria Visentin: la nuova centenaria di Grugliasco

Una nuova centenaria a Grugliasco. Si tratta di Maria Visentin che oggi è entrata ufficialmente nel club dei 12 centenari grugliaschesi, residenti. Il primo secolo di vita lo ha festeggiato presso la Residenza Sanitaria Assistenziale "Casa Cottolengo" di via Perotti, che la ospita dal 2023.

Anche se l’evento non era aperto al pubblico, non sono mancati i sorrisi e gli auguri da parte del personale della struttura, degli altri ospiti e dei familiari più stretti. Per l’occasione ha ricevuto anche la visita del sindaco, Emanuele Gaito che ha voluto essere presente per rendere omaggio a nonna Maria, portandole in dono un bouquet di fiori accompagnato da un biglietto di auguri.

«Questa festa, riservata a pochissime persone - ha detto il sindaco - è il simbolo di una vita accompagnata dalla fortuna e da un impegno esemplare nel coltivare la salute del corpo e la vera giovinezza, quella del cuore. È un traguardo straordinario che merita un'enorme festa e una grande quantità di auguri. Ho augurato a nonna Maria, che potrebbe essere la mia bisnonna, salute, felicità e che possa continuare a vivere pienamente questa lunga vita».

Maria Visentin, originaria del Veneto come suo marito, si è trasferita a Grugliasco nel 1960, dove ha vissuto fino al 2017. In seguito, si è spostata a Viù, per poi fare ritorno, da alcuni anni, a Grugliasco, trovando accoglienza nella RSA. Madre di tre figli, con cinque nipoti e sei pronipoti, Maria è circondata dall'affetto della sua numerosa famiglia. «È un traguardo importante, non solo per lei, ma anche per tutta la nostra famiglia, ci confida la figlia Marilena. Fino a poco tempo fa ci siamo occupati di lei personalmente. Da poco più di un anno è accolta con grande cura nella RSA».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.