l'editoriale
Cerca
Musica
25 Aprile 2025 - 20:45
Dal 9 maggio al 27 luglio, le terre del Torinese si riempiranno di note solenni e suggestioni antiche con la 24ª edizione di Organalia, la storica rassegna che celebra ogni anno il patrimonio organistico del territorio. Diciannove concerti, cinque aree geografiche e un fil rouge che attraversa tutta la programmazione: l’omaggio alla presenza femminile nella musica, con interpreti affermate e giovani talenti pronte a incantare il pubblico.
L'edizione 2025 coinvolgerà cinque ampie zone della Città Metropolitana di Torino: Volpiano, l’area del Ciriacese (Cirié, San Carlo Canavese, San Maurizio Canavese, Nole e Villanova Canavese), il Canavese (con località come Andrate, Chiaverano, Chivasso, Romano Canavese e Verolengo) e le affascinanti Valli di Lanzo (Ala di Stura, Balme, Ceres, Corio, Mezzenile, Viù e Usseglio). Luoghi dove la bellezza del paesaggio si intreccia con la magia della musica antica.
Quest’anno, ogni appuntamento vedrà protagonista almeno una musicista donna, in un abbraccio ideale tra esperienza e nuove promesse. Un'occasione unica per scoprire non solo il repertorio classico, ma anche il futuro della musica d'organo al femminile.
Il debutto della rassegna è fissato per venerdì 9 maggio a Volpiano. Nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, l’organo ottocentesco di Giuseppe Bernasconi — amorevolmente curato dall'organaro Alessandro Rigola — sarà il cuore pulsante di un concerto speciale in memoria di Marco Enrico Bossi, a cento anni dalla sua scomparsa. A rendere omaggio al grande maestro, la giovane e apprezzata organista siciliana Ilaria Centorrino, affiancata dalla tromba di Mattia Gallo.
La serata è organizzata con il sostegno del Comune di Volpiano, in collaborazione con l’Unitre e la Filarmonica Volpianese.
Il giorno successivo, sabato 10 maggio, il sipario si alzerà sul Duomo di Cirié. Qui, il soprano torinese Arianna Stornello, raffinata interprete del repertorio barocco, guiderà il pubblico in un viaggio musicale dedicato a Maria Maddalena. La Camerata Barocca Musica Viva accompagnerà il concerto, che, causa i lavori di restauro sull’organo storico di Carlo Vegezzi Bossi, utilizzerà uno strumento portativo fornito dalla Bottega Organara Dell'Orto & Lanzini.
Anche questo appuntamento gode del sostegno della Città di Cirié — che celebra nel 2025 i 120 anni del riconoscimento del titolo di "Città" — e della collaborazione del Rotary Club Cirié-Valli di Lanzo.
Organalia 2025 può contare sull’appoggio del Consiglio Regionale del Piemonte e su prestigiosi patrocini, tra cui quello della Città Metropolitana di Torino, della Regione Piemonte e del Dicastero della Cultura e dell’Educazione della Città del Vaticano.
Come da tradizione, l’ingresso a tutti i concerti sarà a offerta libera, per permettere a un pubblico il più ampio possibile di partecipare. Le sedi di Volpiano e Cirié sono inoltre pienamente accessibili alle persone con disabilità motorie e dotate di comodi parcheggi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..