l'editoriale
Cerca
Provincia
29 Aprile 2025 - 16:20
Foro Boario
Nel cuore di Ivrea, il Foro Boario si prepara a rinascere. Un progetto ambizioso, che punta a trasformare un'area storicamente importante in un simbolo di innovazione e sostenibilità. La città, nota per il suo patrimonio industriale e culturale, si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia urbana, grazie a un investimento di quasi 50mila euro destinato a progetti di riqualificazione.
Il compito di delineare le alternative progettuali per l'area del mercato di Ivrea è stato affidato alla Land di Milano, una società con esperienza internazionale nel campo degli interventi paesaggistici. La scelta di un partner di tale calibro non è casuale: come sottolinea l'assessore Francesco Comotto, "era nelle nostre previsioni programmatiche". L'obiettivo è chiaro: ottenere un biglietto da visita prestigioso per partecipare a bandi europei e attrarre finanziamenti che possano sostenere il progetto.
Il progetto non si limita a una semplice operazione di ricostruzione urbana. Al centro dell'iniziativa vi è la rinaturalizzazione dell'area, un processo che mira a restituire al territorio le sue caratteristiche naturali, migliorando al contempo la sicurezza idrogeologica. "Riprendendo quel progetto di messa in sicurezza e sistemazione del terreno che già c’è e che è la priorità", spiega Comotto, si intende affrontare le criticità legate al rischio idrogeologico, un tema di crescente importanza in un'epoca di cambiamenti climatici.
Ma il progetto va oltre la sicurezza e la sostenibilità ambientale. L'idea è di trasformare l'area umida tra il gattile, Sant'Ulderico e via Lago Sirio in un ingresso al Parco dei 5 Laghi, creando un vero e proprio hub turistico. Da qui potrebbero partire percorsi ciclopedonali, integrando l'area nel più ampio contesto del turismo sostenibile. Un'opportunità per Ivrea di valorizzare il suo patrimonio naturale e attrarre visitatori, con ricadute positive sull'economia locale.
Il rilancio del mercato è un altro pilastro del progetto. L'idea è di spostarlo verso l'area di via Circonvallazione, recuperando la zona coperta attualmente inutilizzata. "In realtà è spazio sprecato, che potrebbe essere utilizzato per riqualificare il nostro mercato sull’esempio di quelli più noti in Europa", afferma Comotto. Un intervento che richiede un investimento significativo, stimato in 2,6 milioni di euro, ma che promette di trasformare il Foro Boario in un'area vitale e attrattiva.
Non mancano le sfide, a partire dalla necessità di coinvolgere i proprietari dei terreni privati interessati dal progetto. "Utilizzeremo strumenti urbanistici che permetteranno ai proprietari di avere dei vantaggi a cedere al pubblico", spiega Comotto. Un approccio che richiede dialogo e collaborazione, ma che potrebbe aprire nuove opportunità per lo sviluppo urbano di Ivrea.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..