l'editoriale
Cerca
NICHELINO
30 Aprile 2025 - 05:30
È Nichelino la prima città del Piemonte ad aver introdotto - e applicato - un divieto assoluto di detenzione dei cani a catena.
In questi giorni è stata elevata la prima sanzione amministrativa ai sensi del nuovo regolamento comunale. Il provvedimento è scattato dopo un controllo effettuato a seguito di segnalazioni pervenute all’Ufficio Tutela Animali: in un cortile privato, un cane Corso di circa un anno era legato con una catena lunga meno di un metro, senza accesso alla cuccia né alle ciotole dell’acqua, in una condizione di isolamento sociale e ambientale totale.
Oltre all’infrazione del divieto sulla catena, il cane era anche sprovvisto di microchip, obbligatorio per legge: da qui una seconda sanzione amministrativa.
Sul posto sono intervenuti l’assessore alle Politiche Animali, Fiodor Verzola, insieme alla Polizia Locale e al personale dell’Ufficio Tutela Animali, che hanno constatato la situazione e applicato le sanzioni.
«Questo intervento - ha spiegato Verzola - dimostra quanto sia fondamentale avere strutture comunali dedicate, con personale formato, capaci di prevenire e gestire situazioni complesse di maltrattamento animale. Non possiamo più permettere che episodi simili passino sotto silenzio».
Il caso richiama alla mente altri episodi di cronaca, come quello recente che riguarda il lupo cecoslovacco segregato per mesi su un terrazzo in piazza Respighi a Torino, tra feci e rifiuti, rimasto senza interventi per troppo tempo.
Secondo gli esperti, infatti, la detenzione a catena costituisce un vero e proprio maltrattamento etologico, poiché priva l’animale di stimoli, libertà di movimento e interazione sociale, violando i suoi bisogni primari. «Nel 2025 - sottolinea l’assessore Verzola - è inaccettabile che si consideri ancora normale tenere un cane legato in quelle condizioni. Serve una profonda trasformazione culturale». Per questo, l’assessore rilancia l’urgenza di strumenti più incisivi, come il Daspo cinofilo, un provvedimento che impedisca ai responsabili di simili condotte di detenere animali in futuro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..