Cerca

GRUGLIASCO

Mancano carabinieri a Grugliasco: il Comune chiede rinforzi in vista dell’arrivo dell’università

Il sindaco Gaito e l’assessore Bianco sollecitano un intervento urgente per rafforzare l’ordine pubblico e adeguare le infrastrutture

Mancano carabinieri a Grugliasco: il Comune chiede rinforzi in vista dell’arrivo dell’università

Con l’avvicinarsi del 2026, data prevista per l’insediamento stabile di un nuovo polo universitario a Grugliasco, l’amministrazione comunale ha inviato una richiesta formale alle istituzioni competenti per sollecitare interventi a sostegno della sicurezza urbana. In una nota firmata dal sindaco Emanuele Gaito e dall’assessore alla transizione ecologica, alla viabilità, ai trasporti e alla sicurezza, Raffaele Bianco, si sottolinea come l’arrivo di un numero significativo di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo comporterà un inevitabile aumento delle dinamiche urbane, del traffico e della frequentazione del territorio. «È indispensabile – si legge nel documento – un potenziamento delle risorse dedicate all’ordine pubblico».

In particolare, l’amministrazione evidenzia le condizioni non più adeguate dell’attuale caserma dei carabinieri di Grugliasco, ritenuta non all’altezza delle esigenze operative odierne e del prestigio dell’Arma. Il Comune dispone già di un immobile alternativo di proprietà pubblica che potrebbe ospitare la nuova sede, ma sono necessari «significativi interventi di adeguamento e completamento». Da qui l’appello alle istituzioni per un impegno economico concreto. Oltre alla riqualificazione della struttura, viene richiesto un aumento dell’organico dei carabinieri, per garantire una presenza più capillare sul territorio, in previsione dell’intensificarsi dell’attività cittadina legata all’apertura del polo universitario. «Confidiamo nella vostra sensibilità e disponibilità», concludono Gaito e Bianco, «certi che saprete riconoscere l’importanza strategica di questa richiesta, che ha come obiettivo prioritario la sicurezza e la qualità della vita della cittadinanza, nonché il buon funzionamento della nuova realtà universitaria».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.