Cerca

Tendenze

Il risveglio culturale del Piemonte: i castelli e le ville che incantano i visitatori

Aumento del 30% delle visite nei siti storici piemontesi grazie a eventi e aperture straordinarie

Il risveglio culturale del Piemonte: i castelli e le ville che incantano i visitatori

Foto d'archivio

La Durante i ponti di primavera, il castello di Moncalieri ha registrato un successo straordinario, confermando un trend positivo che si è consolidato nel semestre invernale da ottobre a marzo. In questo periodo, solitamente meno affollato, i siti storici come Villa della Regina e i Castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno visto un incremento del 30% delle presenze rispetto all'anno precedente, totalizzando circa 90.000 visitatori.

Il fascino senza tempo dei castelli piemontesi sembra aver trovato nuova linfa vitale, grazie anche ad aperture straordinarie, mostre tematiche, concerti e incontri con scrittori e artisti che trasformano questi spazi in veri e propri centri culturali. Anche Palazzo Carignano, nonostante le chiusure parziali dovute ai lavori di restauro, ha visto un incremento delle visite. Il cantiere, infatti, non ha scoraggiato i visitatori, ma ha piuttosto alimentato la curiosità verso il nuovo percorso di visita che sarà inaugurato entro l'anno.

Le iniziative culturali non solo promuovono il patrimonio storico-artistico, ma rafforzano anche il legame tra i beni culturali e il territorio. I giardini che circondano queste dimore storiche diventano palcoscenici naturali per eventi all'aperto, offrendo ai visitatori un'occasione per godere della bellezza e del benessere che solo la natura può offrire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.