Cerca

ARTE & STORIA

Chieri svela i suoi tesori nascosti: tessuti, chiese e storie tutte da scoprire

Il 10 e l' 11 maggio visite gratuite tra memoria tessile e arte barocca con l’iniziativa “Sul filo del racconto”, a cura di Carreum Potenzia – ODV e "Monumenti aperti"

Chieri svela i suoi tesori nascosti: tessuti, chiese e storie tutte da scoprire

Chiesa Santi Bernardino e Rocco e immagine di repertorio

Nel secondo fine settimana di maggio, la cittadina piemontese apre le porte ai suoi angoli più suggestivi, tra scorci urbani ricchi di storia e testimonianze di un passato industrioso. A guidare i visitatori in questo viaggio è l’Associazione Carreum Potenzia – ODV, che da anni si impegna nella promozione e nella tutela del patrimonio culturale locale.

Sabato 10 maggio, alle ore 15:15, si parte con "Sul filo del racconto", un itinerario urbano che mette al centro l'identità tessile di Chieri. Il ritrovo è fissato nella piazzetta della Biblioteca Civica, in via Vittorio Emanuele II, 1. Da lì, una passeggiata tra vicoli e cortili porterà i partecipanti alla scoperta di luoghi un tempo animati da telai, cucitrici e commercianti. Il percorso ripercorre le tracce lasciate da un’economia florida fondata sulla produzione di tendaggi, passamanerie e abbigliamento, raccontando il volto di una Chieri laboriosa e creativa.

L’appuntamento si chiuderà con una visita al Museo del Tessile, dove la Fondazione Chierese accoglierà i partecipanti in uno spazio che custodisce antichi strumenti di lavoro e preziosi manufatti. Ogni pezzo esposto è il frammento di una storia collettiva, fatta di gesti tramandati, famiglie artigiane e imprese che hanno segnato il tessuto – è il caso di dirlo – della comunità locale.

Domenica 11 maggio, dalle 15:30 alle 18:00, sarà invece la volta della “Rassegna Monumenti Aperti”, che permetterà al pubblico di entrare in due tra le chiese più significative del barocco piemontese: Sant’Antonio Abate e Santi Bernardino e Rocco. Situate nei pressi di Piazza Cavour, queste architetture raccontano l’incontro tra arte sacra e sensibilità decorativa. Le facciate eleganti e gli interni finemente affrescati parlano di un’epoca in cui la spiritualità si esprimeva anche attraverso la bellezza e la ricchezza dei dettagli.

I visitatori potranno osservare da vicino stucchi, dipinti e altari che rivelano la mano di abili artigiani e pittori, protagonisti silenziosi di un patrimonio che merita di essere conosciuto e valorizzato.

Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito e non richiedono prenotazione. Per maggiori informazioni, è disponibile il numero 333-1186114. Il programma completo delle iniziative, comprese quelle in calendario per il mese di giugno, si può consultare sul sito ufficiale dell’associazione: www.carreumpotentia.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.